[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]
Il giorno dell’Epifania del 1641 a Messina fu vissuto in maniera ancora più solenne, per la prima volta venivano portate in processione per le vie della Città tre nuove statue d’argento dei Re Magi create appena l’anno prima da una bottega di argentieri messinesi.
I tre preziosi simulacri, ancora oggi custoditi nel Tesoro del Duomo, erano posti su un argenteo fercolo e portate in processione sotto un ricco baldacchino finemente ricamato le cui aste erano sostenute dai sei senatori in toga nera.
I senatori erano: don Giuseppe Balsamo barone di Cattafi, Diego Marchese, don Tommaso Marquett, Francesco Maria Pisciotta, don Antonio Stagno e Natale Zuccaro. Non mancava anche l’arcivescovo mons. Biago Proto de Rubeis, l’archimandrita mons. Diego de Requiesenz e lo stratigoto don Carlo Zerbellone principe di Marano. Il fercolo recava in cima una stella cometa sempre in argento con il venerato vaso di cristallo di rocca con dentro le reliquie dei capelli della Madonna. La processione era scortata da ben cento cavalieri vestiti di gala con una stella d’oro al petto guidati dall’illustre principe don Cesare Aragona.
Ma chi erano questi cavalieri?
I celebri Cavalieri della Stella, ordine equestre messinese fondato nel 1595 dal fior fiore della nobiltà peloritana in difesa della Fede e del territorio peloritano ma non solo. Questi cento cavalieri, guidati da un Principe che veniva nominato ogni anno, erano anche una accademia culturale ed avevano come patrona la Madonna dell’Epifania ed i Re Magi. In particolare i tre saggi venuti dall’oriente a seguito della stella cometa rappresentavano i tre pilastri dell’ordine: la Nobiltà, la Saggezza e la Fede.
La loro sede era nell’antico palazzo della famiglia Marchese della Scaletta e avevano una cappella nella chiesa dei Domenicani. Il loro emblema era proprio la stella cometa ma che ricordava anche la stella di Orione, mitico fondatore di Messina. Questo importante Ordine, vanto e gloria della Città dello Stretto, rimase purtroppo attivo solo per meno di un secolo perchè fu sciolto nel 1674 durante la repressione alla Rivolta Antispagnola di Messina. Furono infatti in gran parte i Cavalieri della Stella ad organizzare la storica rivolta e per questo al ritorno degli spagnoli furono censurati insieme alle più importanti istituzioni cittadine.
Per rinverdire la memoria di questa importante congregazione più di dieci anni fa è nata a Messina un’associazione di rievocazione storica che ha riportato in auge la Compagnia della Stella. Fedeli costumi e precise repliche di elmi ed armature sono indossati da orgogliosi messinesi che hanno riportato per le vie della vecchia Messina i fasti del XVI e del XVII secolo.
Dal 6 Gennaio 2013 l’Associazione Compagnia Rinascimentale della Stella ripropone all’intera Città la storica festa dei Cavalieri della Stella quando quei cento nobili cavalieri portavano in processione, insieme alle massime autorità, le statue d’argento dei Magi insieme ai Capelli della Vergine Maria.
Quest’anno a causa del Covid non si svolgerà la suggestiva rievocazione ma nella pagina facebook dell’Associazione il 6 Gennaio verrà mandata in onda una sintesi dell’edizione 2020 con la speranza che nel 2022 possa rinnovarsi la festa del glorioso Ordine Equestre della Stella di Messina.
Marco Grassi
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”nx8srm5aue” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”yp8ww9yb96″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_gallery shortcode_id=”2jvurh8kp8″ layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]24756|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/01/cavalcata-2-150×150.jpg,24757|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/01/epifania-150×150.jpg,24758|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/01/I-Re-Magi-dargento-150×150.jpg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]