[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]
Oggi ultimo giorno dell’anno, chiudiamolo in bellezza a tavola. Alla Food Blogger, Maria Orsola Piromalli abbiamo chiesti alcuni consigli e ricette per il Cenone di Capodanno.
Hai partecipato a diversi corsi di cucina come quello con Gualtiero Marchesi, puoi raccontarci la tua esperienza?
“La cucina è una delle mie più grandi passioni, è una vera forma d’amore. Ho seguito tanti corsi di cucina in cui ho imparato tante cose. I corsi presso l’accademia Gualtiero Marchesi mi hanno arricchita in modo particolare. Il Maestro mi ha insegnato tanto, in primis il rispetto per la materia prima. Ricordo ogni sua parola, attimi preziosi ed unici. Lo guardavo con ammirazione! Riprodurre le sue ricette sotto il suo occhio vigile è stato emozionante, le mani tremavano, sentivo un nodo in gola, sembrava un sogno. Come dimenticare quella pasta all’astice e la salsa olandese. È stato un onore ed un privilegio conoscerlo”.
Cosa non può mancare a tavola la sera di capodanno? quali bevande abbinare ?
“Il cenone di capodanno deve essere all’insegna dell’abbondanza. Non possono mancare le lenticchie e il cotechino, l’uva, il melagrano, il maiale, la frutta secca e il peperoncino. Sono simboli di prosperità, ricchezza e fortuna. Quanto alle bevande, non è capodanno senza bollicine, un ottimo prosecco magari siciliano è perfetto.
Qualche idea?
“Il menu del cenone deve essere ricco, bisogna iniziare il nuovo anno con ottimismo. Può essere un menu di carne o di pesce, servito o al buffet. Vi consiglio dei babà salati da farcire a piacimento, io li preparo con ricotta e pistacchio, con stracciatella di bufala e peperoncino. Ottima la pasta lievitata e fritta accompagnata a salumi e formaggi. Interessanti i medaglioni di polenta con lenticchie e cotechino.

Come primo un risotto allo zafferano, prosecco e melagrana, oppure lasagne con broccoletti, salsiccia e peperoncino. Come secondo posso consigliavi un’arista all’uva o all’arancia. Per dolce, un semifreddo al cioccolato fondente, peperoncino e frutti rossi.
Per chi ama il pesce ho pensato a dei tortini di polpo, patate e pesto alla trapanese, al baccalà fritto con caponata di verdure. Spaghetti con cozze, vongole, carciofi croccanti e limone conquisteranno tutti i palati. Come secondo propongo gamberi rossi avvolti nel lardo e una salsina all’arancia, involtini di pesce (a scelta) con pomodori secchi, capperi e pesto di olive. Un dolce buonissimo è il rotolo di red velvet con crema al mascarpone.
Cosa consigli per i più piccoli?
“Le intramontabili lasagne e i medaglioni di carne ripieni di prosciutto e formaggio, per finire, un dolce al cioccolato. I bimbi sono più interessati all’aspetto ludico, sarebbe carino pensare a dei giochi adatti alla loro età, ad esempio giochi da tavolo a premi”.
Quali sono le tradizioni che devono essere rispettare?
“Ogni luogo ha le proprie tradizioni. Ad esempio buttare le cose vecchie, indossare qualcosa di rosso, mangiare le lenticchie. C’è anche una simpatica tradizione importata dalla Spagna, cioè, mangiare un chicco d’uva per ogni rintocco alla mezzanotte, 12 come i mesi dell’anno.”
(Ricetta spaghetti cozze, vongole, carciofi fritti e limone
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti;
1 kg di cozze;
1/2 kg di vongole;
3 carciofi;
1 limone non trattato;
acqua acidulata;
olio evo q.b.;
1 spicchio d’aglio;
1/2 bicchiere di vino bianco secco;
pepe nero.
Procedimento:
Versare l’olio in una padella capiente con uno spicchio d’aglio, aggiungere le cozze e le vongole, far aprire e sfumare con il vino. Cuocere qualche minuto. Filtrare il sughetto e sgusciare i molluschi.
Pulite i carciofi e metterli in acqua acidulata (acqua e limone). Asciugarli e tagliarli a fettine, friggerli in abbondante olio (dovranno diventare croccanti).Cuocere gli spaghetti, quando saranno molto al dente versarli nel sughetto, aggiungere le cozze e le vongole, infine, la scorza di limone e il pepe nero. Completare il piatto con i carciofi fritti e ancora un po’ di scorza di limone).

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]