L’UNIVERSITÀ DI MESSINA SI UNISCE ALLA LOTTA PER LA LIBERAZIONE DI PATRICK ZAKI

[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”qocleat9tl”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”404n30bbn”][cmsmasters_text shortcode_id=”vxht9y83d” animation_delay=”0″]

L’unione fa la forza: gli Atenei italiani avviano una battaglia per ottenere la scarcerazione di Patrick George Zaki. Anche l’Università di Messina ha appoggiato la richiesta per liberare lo studente dell’Università di Bologna, arrestato al Cairo lo scorso 7 febbraio, inviata alle autorità egiziane dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).

L’appello rilancia la petizione della rete Scholars at Risk (SAR) e di Amnesty International e chiede che a Patrick Zaki, studente dell’Alma Mater, sia concesso di attendere il processo a casa con la propria famiglia, luogo in cui riprendersi dalle sofferenze psicologiche dovute ai lunghi mesi di detenzione.

LEGGI ANCHE  L’UNIVERSITA’ DI MESSINA RICORDA GIOVANNI FALCONE

«Speriamo che questa mobilitazione degli atenei di tutto il nostro Paese e delle Istituzioni possa servire a muovere le coscienze – ha dichiarato il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, Vice Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Ringrazio chi ha aderito e credo che il gesto dell’Amministrazione Comunale sia in piena sintonia con la campagna della CRUI».

La proposta di cittadinanza onoraria per Zaki

Una lotta che non si ferma alle associazioni e agli Atenei, ma continua anche attraverso le Istituzioni. Per questo il la Giunta del Comune di Messina ha voluto proporre la cittadinanza onoraria al giovane universitario: «Esprimo, anche a nome di tutta la Comunità Accademica – ha affermato Cuzzocrea – apprezzamento per la delibera della Giunta comunale di Messina sulla cittadinanza onoraria per Patrick Zaki».

LEGGI ANCHE  MUSUMECI HA INAUGURATO I LOCALI DELL'EX BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA

A siglare la proposta del conferimento della cittadinanza onoraria, sono stati direttamente il sindaco Cateno De Luca e la sua vice, Carlotta Previti.

«Il conferimento – si legge nel documento siglato dalla Giunta De Luca – possa rappresentare la volontà di questa Amministrazione per esprimere un forte segnale di solidarietà e vicinanza della città di Messina nei confronti di tutti coloro che in molte Nazioni con governi dittatoriali e antidemocratici, vengono ingiustamente detenuti e condannati anche se semplicemente sospettati di far parte di associazioni e movimenti che si battono per i diritti civili e politici».

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI