Anche il 2021 sarà all’insegna delle agevolazioni ed incentivi nei più ù svariati ambiti economici e sociali.
Riconfermato per tutto il 2021il superbonus 110, l’incentivo per il rifacimento delle facciate dei palazzi che consente di ricevere una detrazione d’imposta del 90% dei costi sostenuti per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna.
L’agevolazione, valida per tutti i titolari di diritto reale sull’immobile oggetto di lavori, prevede un numero di 10 quote annuali di pari importo, da scontare in sede di dichiarazione dei redditi.
La nuova legge di bilancio prevede il rinnovo, fino al 31 dicembre 2021 anche agevolazioni sugli interventi di ristrutturazione di casa, sarà infatti consentito, usufruire di una detrazione del 50% sulle spese sostenute, entro un limite di 96.000 euro.
Fra le varie agevolazioni previste del documento programmatico di bilancio, figura la proroga del bonus mobili fino al 31 dicembre 2021. Si potrà quindi ricevere, anche nel 2021, una detrazione Irpef del 50% per le spese di acquisto di mobili nuovi, in particolare di mobili, elettrodomestici ed arredi per la casa, fino ad un importo massimo di 10.000 euro.
Confermato per tutte le famiglie in condizioni di disagio economico il bonus luce e gas 2021. Previsto uno sconto sulle bollette che avverrà in automatico in base ai requisiti, Isee ed al numero di componenti del nucleo familiare.
Ritorna il bonus Tv, uno sconto di 50 euro sull’acquisto di smart tv o decoder di ultima generazione, destinato alle famiglie con reddito Isee annuo fino a 20.000 euro. Per ricevere tale agevolazione sarà necessario compilare un modulo nel quale autocertificare il possesso dei requisiti richiesti e presentarlo al venditore che applicherà lo sconto direttamente sul prezzo di acquisto.
Quanto alla ripresa economica nel 2021 sono previsti una serie di aiuti dedicati al mondo del lavoro. La manovra prevede fra gli altri
- Incentivi per l’assunzione di donne e giovani.
- La proroga della CIG per i lavoratori dipendenti.
Spazio anche alla famiglia con il bonus famiglia 2021, nel quale rientrano alcuni incentivi tra cui:
il bonus bebè, il bonus asilo nido ed il bonus mamma,unincentivo di 800 euro per tutte le donne in gravidanza.
Gli incentivi alla mobilità sono previsti anche nel 2021, seppure in forma diversa rispetto al passato. Il bonus auto e bici 2021, riguardarà tutti coloro i quali risiedano nei comuni italiani più inquinati e rottamino un’ automobile (fino alla classe euro 3) entro il 31 dicembre 2021. Per loro, un buono da 1.500 euro, spendibile in 3 anni per acquistare biciclette o altri servizi di trasporto. Vi rientrano il car sharing o gli abbonamenti ai trasporti pubblici.
Questi alcuni dei bonus previsti e rinnovati per sostenere il reddito delle famiglie. Gli altri riguardano i docenti, gli studenti, i viaggiatori con i vari bonus vacanza.
E DULCIS IN FUNDO IL CASHBACK
Previsto anche il bonus pagamenti elettronici 2021, un rimborso sugli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021, presso negozi, supermercati, bar e ristoranti, pagati con carte di credito, bancomat o altri strumenti tracciabili. Effettuando un’apposita registrazione e compiendo almeno 50 pagamenti, si riceverà un cashback del 10% fino a 150 euro ogni 6 mesi.
Il rimborso avverrà tramite conto corrente ed in aggiunta, è previsto anche un super cashback, pari a 1.500 euro semestrali per i primi 100.000 cittadini che realizzano il maggior numero di transazioni.