TRENITALIA, SALGONO A 12 I NUOVI TRENI POP IN SICILIA

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Due nuovi treni Pop sono stati consegnati da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) alla Regione Siciliana portando così a 12 i nuovi treni Pop  sulle linee Palermo – Messina e Messina – Siracusa.

Rispettata la tempistica indicata nel Contratto di Sevizio con la Regione che prevedeva per il 2020 la consegna di 7 treni Pop,.

La scorsa estate Trenitalia per sostenere la ripartenza e stimolare il turismo di prossimità, d’intesa con la Regione, ha introdotto i servizi Cefalù Line e Barocco Line, per raggiungere in comodità ed in sicurezza, nei giorni festivi, alcune delle mete più rinomate della Sicilia.

Il Contratto di Servizio sottoscritto da Regione Siciliana e Trenitalia prevede investimenti per oltre 426 milioni, di cui circa 325 destinati all’acquisto di 43 nuovi treni. Un’operazione che conferma la grande attenzione dedicata al trasporto regionale nel Piano industriale 2019– 2023 del Gruppo FS Italiane.

LEGGI ANCHE  L’ARANCINO (O ARANCINA) E’ LA SPECIALITA’ CHE PIU’ RAPPRESENTA LA SICILIA NEL MONDO.

 

Tecnologicamente avanzato, spazioso ed ecologico, il Pop raggiunge una velocità massima di 160 km/h, può trasportare fino a 500 persone con oltre 300 posti a sedere, è dotato di finestrini più grandi per ammirare le bellezze del paesaggio. Riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, il Pop vanta elevati standard di affidabilità e sicurezza, con telecamere e monitor di bordo che effettuano riprese live. Presenti anche due postazioni dedicate ai diversamente abili e 8 porta biciclette. Su richiesta della Regione, i convogli destinati alla Sicilia, sono dotati di comodi tavolinetti per rendere ancora più confortevole il viaggio.

LEGGI ANCHE  ALLA PASSEGGIATA A MARE LO SPORT DIVENTA SOLIDALE PER MORGAN

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”9lxibt7tou” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”szd6cuufyg” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_clients columns=”5″ layout=”grid” height=”180″ autoplay=”true” speed=”1″ slides_control=”true” animation_delay=”0″ shortcode_id=”j2r1nkkqdq”][cmsmasters_client shortcode_id=”gq6nwq7qar”]Name[/cmsmasters_client][/cmsmasters_clients][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email