[cmsmasters_row data_shortcode_id=”i40ndh75ii” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”883lstr1dg” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”2flh3zg5u” animation_delay=”0″]
Loro in cucina fanno sul serio, ma anche nel canto non scherzano. Sono le SerioSisters, Francesca e Agata, sorelle palermitane unite anche nella professione. Nel 2012 creano un duo canoro di musica vintage- swing e calcano i palcoscenici siciliani al fianco dei comici più apprezzati tra cui Roberto Lipari. Nel 2017 arriva la partecipazione al programma “The wall” con Jerry Scotti. Infine la svolta “musicalculinaria” con il format “Le ricette cantate” in cui interpretano le specialità gastronomiche della tradizione siciliana cantando letteralmente le ricette e al tempo stesso cucinando.
Ma come nasce l’idea delle ricette cantate?
“In famiglia abbiamo sempre amato cucinare e preparare tutto in casa- spiega Francesca Serio– ma quando mia sorella Agata è diventata celiaca, la mamma ha cominciato ad adattare tutte le ricette in versione gluten free. Per la settimana della celiachia promossa da AIC Sicilia, di cui Agata è referente per la provincia di Palermo, abbiamo pensato di proporre la prima ricetta cantata, unendo la nostra passione per la musica a quella per la cucina. Dalla prima ricetta, una crostata di ciliegie senza glutine, visto il successo, abbiamo pensato di andare avanti con altre specialità della tradizione siciliana”.
Per Santa Lucia le SerioSisters hanno proposto le arancine palermitane, e adesso?
“Visto che siamo sotto le feste abbiamo pensato ad una ricetta tipica della tradizione natalizia siciliana, i buccellati, detti anche cucchie, che raccontiamo sulle note di All I want for Christmas is you e che abbiamo intitolato ‘Cucchie o Buccellati I love You’. Nel nostro paese di origine, Gangi, questi dolci delle feste vengono chiamati cucchie, dal verbo siciliano ‘ncucchiare, che vuol dire unire. E’ questo il gesto che si fa per assemblarle e, anticamente, la preparazione di questi dolci natalizi era un momento per stare insieme. Anche noi, ogni anno, ne approfittiamo per cucinare in compagnia e dare libero sfogo alla nostra creatività culinaria”.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]