SICILIA PRIMA IN ITALIA PER IL VALORE DELLE SUE PRODUZIONI DOP E IGP

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Le bellezze della Sicilia sono note in tutto il mondo. Un’isola facile da amare e impossibile da dimenticare. Una terra sorprendentemente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano con meravigliose bellezze naturali.

Ma oltre ad essere spettacolare alla vista la Sicilia è anche ottima per il palato.

Da quanto emerge infatti dall’ultimo Rapporto Ismea-Qualivita 2020, La Sicilia si piazza al primo posto tra le regioni italiane per crescita, in termini di percentuale, del valore della produzione certificata dei prodotti Dop e Igp del settore del food. E grazie a questo primato, si piazza al terzo posto per numero di prodotti sempre nello stesso settore.

LEGGI ANCHE  SICILIA: DA DOMANI I VACCINI PER GLI STUDENTI MATURANDI

Sono già 34 i prodotti a marchio Regione Siciliana, e soltanto in questo anno, sono stati registrati altri 3 prodotti a marchio di qualità (Dop/Igp) presso l’Unione Europea. Tra i prodotti inseriti il cappero delle Eolie, la provola dei Nebrodi ed il limone dell’Etna.

Mentre per altri 2 prodotti, pistacchio di Raffadali e pesca di Delia, è in istruttoria il dossier, presso gli uffici della Commissione europea.

Orgoglio è stata espresso dall’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera: «Questo importante primato, conferma la bontà del percorso che, dai primi istanti dell’insediamento del governo Musumeci, abbiamo intrapreso. Soltanto attraverso la valorizzazione delle nostre produzioni, la nostra agricoltura può produrre ricchezza e crescere in valore e occupazione degli addetti. È questa la nostra ricetta ed a questa continuiamo costantemente a lavorare, da oggi forti del primato nazionale che ci viene riconosciuto».

LEGGI ANCHE  UN HUB PER L'ORTOPEDIA ONCOLOGICA D'ECCELLENZA IN SICILIA

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI