[cmsmasters_row data_shortcode_id=”9tpxh9y2d” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”txls55a1jd” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”jc1jqtzhdk” animation_delay=”0″]
A partire da oggi i vacanzieri in arrivo in Sicilia dovranno sottoporsi a tampone: anche a Messina è tutto pronto per il grande esodo previsto prima del Natale.
Già nelle prime ore di questa mattina all’ex Gasometro, che controllerà le auto provenienti dagli imbarcaderi privati, gli operatori dell’Asp erano in azione per effettuare i tamponi.
«Si tratta, in prima battuta, di tamponi rapidi che sono comunque molto sicuri – ha spiegato l’Assessore all’emergenza Covid, Dafne Musolino. Se il risultato è negativo i viaggiatori possono proseguire, altrimenti si dispone il tampone molecolare».
Gli imbarcaderi di Viale della Libertà saranno il punto di maggiore attenzione, dove ogni giorno arrivano migliaia di mezzi, soprattutto nei periodi prefestivi.
Qui, i mezzi che non hanno come destinazione la provincia di Messina e i pendolari, proseguiranno il loro viaggio in una corsia loro dedicata. I vacanzieri, invece, saranno sottoposti alla verifica della registrazione al portale siciliano per i rientri nell’isola.
«Le auto che sono registrate sul sito Sicilia Coronavirus – ha spiegato l’Assessore Musolino – destinate a Messina e provincia, sono indirizzate in un percorso a loro dedicato che porta verso l’area dell’ex Gasometro per effettuare il tampone».
Si può rifiutare il controllo sanitario?
«Se i passeggeri dovessero dichiarare di non volersi sottoporre al test – ha specificato Musolino – dovranno porsi in isolamento fiduciario. Successivamente dovranno scegliere se effettuare privatamente il test molecolare, oppure trascorrere 10 giorni in isolamento e poi comunicare al dipartimento di prevenzione territorialmente competente e all’Asp, il loro stato di salute. Verranno comunque sottoposti alla vigilanza sanitaria attiva».
Anche tra i vacanzieri ci saranno casi ai quali non verrà richiesto di sottoporsi a controllo: «Sono esonerati dal controllo coloro che hanno già effettuato il tampone molecolare con esito negativo – ha sottolineato l’Assessore – entro le 48 ore antecedenti all’arrivo in Sicilia, esibendone ovviamente la prova».
Quanti arrivi sono previsti?
«Prevediamo maggiore affluenza nel fine settimana e poi da quando inizieranno a chiudere le scuole. In questo momento nel sito dedicato, attivo da un giorno e mezzo, ci sono già state 9mila registrazioni e 1000 solo per Messina e provincia».
Da oggi, quindi, i siciliani che vorranno tornare a casa per passare qualche giorno in compagnia dei propri cari, dovranno sottoporsi ai controlli che sono previsti anche negli altri punti di sbarco della città: sempre alla Rada San Francesco i passeggeri a piedi, al porto storico coloro che arriveranno con i mezzi veloci e alla Stazione Marittima chi arriverà in Sicilia a bordo dei treni con destinazione provincia di Messina.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]