LA SOLDIARIETA’ DI #ISAMUPUBBIRAZZU E INVISIBILI ONLUS .

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

I volontari di #Isamupubbirazzu, con Tagliaerba, scope e rastrelli combattono il degrado al Villaggio U.N.R.R.A. CASAS a Messina. Qui i volontari non si occupano soltanto della scerbatura, ma spazzano i rifiuti trasportati dal vento, raccolgono i sacchetti di immondizia lasciati in strada e altro ancora.

“Il nostro lavoro è a beneficio della città e vorremmo che tutti prestassero più attenzione a mantenere pulite le nostre strade e le nostre piazze. – spiega Alessandro Brigandì, Presidente dell’Associazione- Siamo attivi sul territorio dal 2018. Siamo riusciti nella nostra opera di sensibilizzazione, anche se c’è sempre qualche incivile che non rispetta il nostro impegno per il territorio”.

Gli obiettivi dei volontari sono diversi, tra cui, uno dei  tanti da raggiungere è quello di riuscire a far installare delle giostre per bimbi nelle piazzette del quartiere e riportare all’antico splendore il Campetto “Santino Maffei”, da sempre punto di svago dei Giovani del rione.

LEGGI ANCHE  È NATALE ANCHE PER I BIMBI IN CORSIA: COME REGALARE UN SORRISO

Un’altra iniziativa che i volontari di #isamupubbirazzu tengono a cuore è quella promossa da Invisibili Onlus: una raccolta alimentare a sostegno delle famiglie bisognose. Tanta gente del quartiere ha già donato beni di prima necessità che sono state consegnati alla presidente di Invisibili Onlus Cristina Puglisi Rossitto. Gli Invisibili, sono attivi sul territorio da diversi anni e si occupano di sostenere le famiglie economicamente fragili, persone che hanno difficoltà economiche tali da non poter fare la spesa tutti i giorni.

È prevista una giornata all’insegna della raccolta alimentare, per domani dalle 11 alle 14, presso la piazza della Scuola “Salvo D’Acquisto” del Villaggio U.N.R.R.A. CASAS. E’ possibile donare: pasta, pastina, riso, latte, zucchero, sale ecc. Tutti prodotti di prima necessità. A sostenere l’associazione #Isamupubbirazzu sono perlopiù i residenti della zona e i cittadini. Da ben due anni infatti essa autofinanzia i suoi interventi di pulizia con la vendita di magliette e felpe con il logo dell’associazione.

LEGGI ANCHE  #ISAMUPUBIRAZZU IN SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE UCRAINE A MESSINA

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email