ISTITUTO ANTONELLO: TRA STUDIO, INNOVAZIONE E COMPETENZE

[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”pqwo81cft9″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”eizp8qz7yc”][cmsmasters_text shortcode_id=”t110k8wil” animation_delay=”0″]

L’Italia è cucina, arte e turismo e l’Istituto di Istruzione Superiore Antonello si fonda su questi elementi. Tre indirizzi, Tecnico Grafico e Comunicazione, Tecnico del Turismo ed Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, per un obiettivo comune, lanciare i giovani verso un futuro lavorativo immediato, con un bagaglio completo non solo di competenze, ma anche di conoscenze.

«In questa scuola – ha spiegato la preside Laura Tringali –  facciamo tutto per fare in modo che l’alunno abbia una formazione a 360 gradi, completa, che si fondi su basi solide come la chimica, le lingue, lo studio delle ragioni e le origini di determinati costumi e persino il galateo».

Oggi vi presentiamo l’offerta formativa di questa realtà Istituzionale che opera a Messina da ben 150 anni e che ha formato generazioni di eccellenze nel campo turistico e ristorativo.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”36n4jof9iu” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”1awzud6mx6″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”ryuslvvsdg” animation_delay=”0″]

UN’OFFERTA FORMATIVA UNICA

L’offerta formativa prevede lo studio approfondito di materie fondamentali in campo turistico come le lingue o la storia dell’arte, in quello ristorativo, come la chimica e in quello grafico, come la fotografia.

Gli indirizzi portanti sono tre:

  • Tecnico del Turismo, dove gli studenti impareranno a valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico, esaltando le specificità dei diversi territori. Fondamentale in questo indirizzo è lo studio di tre diverse lingue, oltre alle esperienze internazionali su campo.
  • Tecnico Grafico e della Comunicazione, nel quale gli studenti approfondiranno il linguaggio della comunicazione personale e di massa, per capire come essa si sviluppa attraverso la grafica, la multimedialità e le nuove tecnologie.
  • Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, è l’indirizzo professionale, che prevede un percorso comune, per i primi due anni e un indirizzo specifico a scelta dal terzo anno. Include i percorsi di: cucina, sala –bar e vendita, arte bianca e pasticceria ed accoglienza turistica. Gli studenti costruiranno competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”smihjl68b” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”jba856y3kn” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”712x0u5kbw” animation_delay=”0″]

LEGGI ANCHE  ME STYLE NEL MONDO DELLE FIABE...PER NEMO

LABORATORI E AULE DI ULTIMA GENERAZIONE

La scuola offre ambienti ampi ed è una delle poche a poter vantare la continuità delle lezioni di laboratorio in presenza durante questi mesi di emergenza sanitaria. È fondamentale, infatti, che la preparazione pratica degli studenti non venga trascurata e i numerosi ed ampi laboratori permettono di farlo in perfetta sicurezza per ragazzi e docenti.

La scuola ospita: 5 cucine, due sale ristorante, due bar didattici, cinque laboratori di informatica, tra cui alcuni recentemente completati, dotati di numerose postazioni PC per gli allievi, oltre ad un laboratorio di grafica Mac, sala posa e laboratorio per lo sviluppo e la stampa fotografica.

PROGETTI PER TUTTI

L’offerta formativa prevede numerosi progetti per coniugare la teoria alla pratica, fondamentale per proiettare i ragazzi nel mondo del lavoro già dal primo anno di scuola superiore.

Uno dei più recenti progetti, portato a termine lo scorso anno, è stato il concorso per la realizzazione del nuovo logo dell’Antonello, progettato dagli studenti del grafico, che sono stati giudicati poi da esperti del settore.

A Natale verrà messo in commercio il panettone firmato Antonello al quale hanno partecipato in sinergia gli studenti di tutti gli indirizzi.

Altro interessante progetto prevede la formazione sulla tecnica di coltivazione fuori suolo “Acquaponica”, che consiste nello sperimentare tecniche innovative di coltivazione delle erbe aromatiche, ma non solo, all’interno dei ristoranti: gli studenti imparano a gestire questi particolari impianti.

Anche i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento rappresentano il fiore all’occhiello dell’Istituto Antonello, in quanto esperienze formative in grado di sviluppare competenze e  professionalità nel settore specifico di interesse.

Particolarmente interessante nell’ambito dei PCTO è il progetto “I worktoo” che coinvolge  gli allievi diversamente abili in esperienze lavorative.

Non mancano poi gemellaggi con istituti all’estero e Erasmus. Da quattordici anni la scuola è partner del Lycèe di Château Chinon per Erasmus, cofinanziato dalla regione Borgogna, rivolto ai neodiplomati per stage di durata annuale in Francia, Germania, Spagna ed Inghilterra.

All’Antonello c’è spazio per tutti.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”zoskmbwpj” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”yk1w03sce” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”c7e9vom6eq” animation_delay=”0″]

SINERGIA TRA INSEGNANTI E ALLIEVI

A raccontarci i motivi per i quali l’Istituto Antonello è diverso, innovativo, unico, è stata la preside Laura Tringali.

LEGGI ANCHE  PRESENTATO IL CARNEVALE MESSINESE 2023

«Il nostro è l’unico istituto professionale con indirizzo alberghiero in città, la percentuale di occupazione dopo il diploma dei nostri studenti è veramente molto alta, per tutti gli indirizzi. Tutti i nostri percorsi sono altamente qualificati, con docenti che io definisco accademici, con risorse strumentali e professionali illimitate.

Tutto quello che mi si chiede come dirigente io cerco di metterlo in atto, anche partecipando a fondi europei, anche sfidando noi stessi e altre accademie partecipiamo a concorsi internazionali di prestigio e ne abbiamo anche vinti diversi.

Cerchiamo di fare un’attività didattica che non sia quella dello stare seduti dietro un banco, tradizionale, ma in continuo movimento, dando sempre nuovi stimoli ai ragazzi, rendendoli partecipi e protagonisti del loro processo di istruzione e formazione.

Ecco perché – ha concluso la Preside –gli “Antonellini” hanno un forte senso di appartenenza alla scuola: sviluppano nel tempo un rapporto particolare con i loro professori, che diventano per loro punto di riferimento, come l’istituto».

A TU PER TU CON GLI STUDENTI

Abbiamo parlato anche con gli studenti della scuola, che ci hanno raccontato le loro esperienze più emozionanti e le caratteristiche che rendono il loro percorso di studi unico.

Miriam Zaccone e Simona Pullia (Grafico): Abbiamo partecipato a tanti progetti, anche quello per la creazione del nuovo Logo della scuola, ci siamo divertite molto durante questa esperienza, abbiamo lavorato anche per soggetti esterni alla scuola. Il nostro è un ottimo indirizzo, impariamo a creare pagine pubblicitarie, locandine. Ciò ci permette, dopo il diploma, di affrontare con sicurezza il mondo del lavoro.

Marika Verganio e Princess Abdon (Turistico): La scuola ci ha offerto tante opportunità formative anche abituandoci a fare esperienze fuori città. Gli stage ci hanno permesso di superare i limiti del nostro carattere e di esercitarci nelle lingue. A Messina lavoriamo tanto con il Teatro Vittorio Emanuele. È un indirizzo che porta a stare a stretto contatto con la gente e offre opportunità a coloro ai quali piace viaggiare e studiare le lingue.

Alessandra Spuria (Enogastronomia): È una scuola che va fatta con, perché la maggior parte del tempo lo passiamo cucinando. È un istituto che apre sbocchi lavorativi ancora prima del raggiungimento dell’età per lavorare.

Tutti i dettagli per partecipare all’orientamento per il nuovo anno scolastico sono disponibili sul sito web della scuola.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI