IL TEATRO NON SI FERMA, PRESENTATO PROGRAMMA DI SPETTACOLI IN STREAMING

[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”tuk931hbg”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”swwby8hfv”][cmsmasters_text shortcode_id=”0erlfk4bcd” animation_delay=”0″]

E’ un teatro che non ci sta a fermarsi quello descritto oggi nella conferenza Stampa di presentazione di un inedito cartellone di spettacoli, da vedere da casa in streaming sul sito dell’Ente e nelle tv locali. Il Vittorio Emanuele cambia pelle e lo fa per sostenere gli artisti nel periodo più buio, ma anche per concedere alla gente momenti di intrattenimento e di evasione. Un regalo per tutti, dal momento che la visione sarà gratuita. Si tratta di sei concerti e di una fiaba danzata, che saranno trasmessi a partire da venerdì 11 dicembre al 6 gennaio, ma l’evento più atteso è senza dubbio il tradizionale concerto di capodanno, previsto per l’1 gennaio alle 18.

“Il teatro c’è anche se nel rispetto delle regole- ha spiegato il presidente Orazio Miloro– facciamo cultura come teatro ma facciamo anche cultura della salute. In questo momento le regole per quanto rigide sono l’unico modo per combattere questo nemico invisibile. Stiamo seguendo protocolli sanitari rigidissimi sia per l’orchestra che per tutti coloro che realizzeranno le rappresentazioni. Già nel periodo estivo abbiamo fatto un esperimento difficile, ma diverso. Così cerchiamo di fare anche a Natale”.

Novità in vista anche per la Sala Laudamo:”Spero- ha proseguito Miloro-  anche di riuscire a presentare entro il mese di gennaio la nuova Sala Laudamo. Stiamo lavorando per migliorare e rendere splendido quell’ambiente, per farlo tornare ai fasti di un tempo. Lavoriamo anche alla creazione della galleria d’arte moderna e contemporanea”.

Al lancio degli eventi streaming è intervenuto anche il sovrintendente Gianfranco Scoglio: “Il teatro in streaming è una scommessa- ha detto- perché non è la stessa cosa che vivere lo spettacolo di presenza. Ma vogliamo dare un supporto concreto ai nostri artisti ed essere i pionieri a Messina di questa formula di spettacolo, speriamo che questo nostro sforzo sia apprezzato dai messinesi. È il momento dei fatti, di un teatro sempre presente in città che riesca a dare al pubblico dei momenti di cultura”.

Tanto entusiasmo trapela anche dalle parole del direttore artistico della sezione musica Matteo Pappalardo: “Mancherà il pubblico, gli applausi, l’empatia ma non per questo ci arrendiamo. Ci rivolgiamo a tutti coloro che vogliono passare qualche ora in compagnia della nostra musica, adesso in streaming, ma nel 2021 ne vedremo delle belle. Non ci siamo mai fermati e non ci fermeremo”.

IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI

Venerdì 11 dicembre – ore 21: Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” diretto da Michele Amoroso.

LEGGI ANCHE  “CANZONETTE” CONTROLLI E GREEN PASS: IL LIVE DI BENNATO AL DUOMO foto

Domenica 13 dicembre – ore 16: Conferenza in collaborazione con il COSPECS di Messina “Leo attore jazz”.

Domenica 13 dicembre – ore 17,30: Omaggio a Charlie Parker, con Giuseppe Asero al sax alto e Giovanni Mazzarino al pianoforte.

Venerdì 18 dicembre – ore 21: Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” diretto da Orazio Baronello.

Venerdì 23 dicembre – ore 21: Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” diretto da Marco Alibrando.

Domenica 27 dicembre – ore 18: La Fiaba del Principe Schiaccianoci, voce recitante Carlotta Bolognese, coreografie Mariangela Bonanno, regia Valerio Vella.

Venerdì 1 gennaio – ore 18: Concerto di Capodanno dell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” diretto da Salvatore Percacciolo.

LEGGI ANCHE  IL TEATRO GRECO DI TINDARI SI APRE AGLI EVENTI DELL'ESTATE 2023

Venerdì 5 gennaio – ore 21: Concerto per pianoforte a quattro mani, con Ata Virzì e Rossella Cannaò al pianoforte.

 

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI