REGGIO, ATTIVA PIATTAFORMA PER GESTIRE I RISULTATI DEI TAMPONI IN TEMPO REALE

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”lkq03q8ndd” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”8ke1xajfrn” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”okwokrlq28″ animation_delay=”0″]

Una piattaforma informatica per gestire la seconda ondata del Covid-19. Un nuovo ed efficace strumento realizzato dall’Ordine dei medici di Reggio Calabria in sinergia con il Dipartimento di prevenzione dell’Asp reggina che permette di affrontare con maggiore efficacia l’emergenza Coronavirus.
La piattaforma web, attiva da oggi, consentirà ai medici di base, pediatri e igienisti di poter accedere in tempo reale, al risultato del test molecolare (tampone) dei propri pazienti. Un sistema gestionale completo e flessibile, con soluzioni tecnologiche open source in cui le informazioni sono fruibili facilmente anche in mobilità e con dispositivi diversi.
“Dopo un colloquio con i medici di Medicina generale e i pediatri – spiega il presidente dell’Ordine dei medici Pasquale Veneziano – abbiamo deciso di realizzare, grazie al dottor Sandro Giuffrida, direttore del dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Reggio Calabria, al dottor Vincenzo Nociti responsabile del sito web dell’Ordine, al dottor Francesco Biasi responsabile del rapporto tra lo stesso Ordine ed ospedali e territorio, al dottore Domenico Capomolla, pediatra, ed al consulente esterno informatico Maurizio Campolo, un servizio che consenta agli stessi medici e pediatri di venire a conoscenza dell’esito dei tamponi dei propri pazienti mantenendo il rispetto della privacy”.

L’obiettivo della piattaforma

 

L’obiettivo della piattaforma è monitorare in tempo reale i processi di analisi dei tamponi e fornire informazioni indispensabili agli operatori del settore per poter analizzare e decidere in tempi stretti, eventuali azioni in un contesto in continua e rapidissima evoluzione.
Sostanzialmente, tramite una password, tutti i medici di Medicina generale ed i pediatri dell’Ordine dei medici di Reggio Calabria potranno accedere al portale web dello stesso Ordine all’interno del quale il Dipartimento di prevenzione dell’Asp caricherà i dati dei tamponi eseguiti giornalmente, fornendo così in modo tempestivo i risultati.
Purtroppo, in questa seconda ondata di pandemia, è cresciuta sempre di più la necessità di semplificare ulteriormente l’accesso alle informazioni sui test e la piattaforma informatica consentirà non solo di ottimizzare i tempi ma anche di bloccare eventuali contagi.

Un quadro clinico dettagliato in tempo reale

 

Un progetto innovativo che supporterà i medici di base ed i pediatri che, in “real time”, avranno in autonomia, in sicurezza e nel rispetto della privacy, un dettagliato e chiaro quadro della situazione sui propri pazienti positivi e negativi. 
Sul portale web saranno presenti tutti i referti diagnostici e si potranno scaricare facilmente una volta effettuata la registrazione. Se si considera poi che in attesa dell’esito del tampone nasofaringeo, la persona interessata deve rimanere in isolamento domiciliare, la possibilità di avere velocemente il referto è ancor più fondamentale. Questa nuova piattaforma sarà un importante mezzo di estrema utilità per la sanità calabrese, anche dopo questa emergenza ma anche una soluzione che semplifica il lavoro di medici e operatori sanitari ed aiuta davvero a salvare la vita delle persone.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

LEGGI ANCHE  IMPRENDITORI LASCIATI SOLI. E ORA SI RISCHIA LA CATASTROFE ECONOMICA

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email