LE OLIVE RIPIENE DI MARIA RICCIA

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Una golosità tipica della nostra città, che molto spesso acquistiamo in salumeria o al supermercato ma che possiamo replicare anche nella nostra cucina. Maria Riccia (Irrera), la nostra Art Director e Web Designer, ci spiega come preparare le Olive ripiene alla Messinese.

 

Quando in tavola ci sono le olive per me è sempre un momento felice!

Schiacciate, in salamoia, infornate… le olive per me hanno il sapore della convivialità, dei pranzi in campagna, degli aperitivi, dello “spizzulio” tra amici!

Ma per me le olive raggiungono TOP della golosità quando si riempono di odori e sapori della nostra terra. Per gli amici di ME Style propongo una ricetta tipica di Messina, un antipasto che vi farà fare una bellissima figura con i vostri commensali, con pochi ingredienti della nostra terra ma con tanto sapore:

LEGGI ANCHE  ALTO DESIGN A MESSINA NEL PROGETTO FIRMATO LISSONI PER MISCELA D’ORO

LE OLIVE RIPIENE ALLA MESSINESE.

INGREDIENTI:
20 – 30 Olive verdi in salamoia denocciolate, grandi e corpose (le trovate al supermercato)
120 g Olio extravergine d’oliva
Pepe nero (un pizzico)
250 g Pangrattato
130 g Acqua
60 g Aceto di vino bianco
Sale (un pizzico)
Un mazzetto di prezzemolo
Un barattolo di giardiniera a striscioline
Una manciata di capperi

PREPARAZIONE
Cominciate la preparazione tagliando la giardiniera a striscioline (io mi faccio aiutare da un robot da cucina) il prezzemolo e i capperi. Preparate la “muddica cunsata” unendo tutti gli ingredienti, tranne l’acqua che aggiungerete poco alla volta. Il composto deve risultare umido e compatto (ma non troppo bagnato). Lavorate per circa dieci minuti, impastando molto bene con le mani e unendo l’acqua a poco a poco.

LEGGI ANCHE  MINA SEI GRANDE, GRANDE, GRANDE

Lasciate riposare per circa 10 minuti il composto.
Nel frattempo prendete le olive e apritele. Con il composto di pangrattato formate una polpettina e farcite le olive aperte. Compattate per bene aiutandovi con le mani.
Fate riposare qualche ora in frigo, prima di servire.
Facili, veloci e pronte da gustare!

 

 

 

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email