LA PULIZIA DELLE SPIAGGE DIVENTA VIRALE: LA SFIDA DI VANJA

[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”avahkef9dh”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”1yk2o8vi0t”][cmsmasters_text shortcode_id=”rukdhntpea” animation_delay=”0″]

Girl power“, guanti e tenacia: è questo ciò che occorre a una giovane donna per combattere e vincere il degrado delle spiagge di Messina? Vanja Venuti, influencer e attivista, ci ha provato, rendendo virale la sua missione di ripulire le spiagge. Da pochi giorni è arrivata a Messina e anche qui non è passata inosservata.

Questa donna si sveglia la mattina, si reca in una spiaggia, documentando tutto sul suo “diario di bordo” su Instagram e inizia a pulire: toglie chili di plastica, carte, sterpaglie, rifiuti di qualche messinese incivile. E, con solarità e fermezza nel portare avanti il valore del rispetto verso la nostra terra, ha contagiato tanti cittadini che nel giro di pochi giorni si sono uniti a lei in questa “impresa”.

È stato attraverso i suoi racconti sui social che Vanja ha attirato l’attenzione, trasformando un gesto che potrebbe sembrare ordinario, in una sfida virale.

Siamo andati a trovarla nella spiaggia di Paradiso, da anni abbandonata al completo degrado, per conoscerla meglio e capire di più sulla sua “mission”.

LEGGI ANCHE  IL PANINO "CU PRUPPU RUSTUTU" VINCE IL SANTA TERESTA STREET FOOD

Da dove è partito tutto?

«Durante l’estate sono stata coinvolta in alcune attività in mare e mi sono sempre più interessata alla questione sporcizia e immondizia nei fondali. Ho passato tutta l’estate in un gommone, pattugliando i mari e organizzando la pulizia. Quando ho ripreso il mio van avevo due opzioni: o tornare subito a casa o restituire al mare quanto di bello mi aveva dato e allora ho deciso di andare a ripulire le spiagge della costa tirrenica italiana».

Un viaggio in van, insieme ai suoi inseparabili cagnoloni, partito da Ostia, attraverso le spiagge più belle del sud Italia: Gaeta, Torre del Greco, Pozzuoli, Pompei, Belvedere Marittimo, Tropea, per arrivare a Messina.

Quali spiagge hai ripulito a Messina?

«Essendo ferma qui, causa Covid, ho deciso di dedicarmi in modo approfondito al litorale di Messina, che è immenso. Il mio obiettivo è completare tutta la costa nord della Sicilia, prossimamente. Ho pulito la spiaggia del Pilone, alcuni tratti di Mortelle di fronte ai lidi, dove devo tornare perché c’era troppo lavoro da fare, la spiaggia di Maregrosso altra zona difficile, il tratto sotto il Baby park, la spiaggetta del Ringo, e oggi sono qui a Paradiso».

Un’impresa difficile, ma nella quale non sei sola.

«All’inizio ero completamente da sola, poi in Calabria ho incontrato altri ragazzi che mi hanno aiutata e a Messina è arrivata la vera meraviglia, perché non mi sarei immaginata di creare una rete così bella con gente che ha voglia di fare e fa, perché è facile dire e non fare nulla. Questa mia iniziativa ha stimolato tante persone, che ringrazio per il loro prezioso contributo».

LEGGI ANCHE  STORIE DI TUTTI I COLORI ALLA FIERA DEL LIBRO DELL'INFANZIA

Da cosa nasce una sensibilità così reale e contagiosa verso l’ambiente?

«Sono nata con il gene del viaggio, già da bambina facevo lo zaino anche per andare a fare la spesa, ho attraversato l’America, Africa, India. La mia sensibilità verso l’ambiente deriva dai viaggi, che mi hanno permesso di scoprire come le varie culture si comportano verso la loro casa, non intesa come le quattro mura. Ci sono popoli, come i Boliviani, che non hanno nulla, ma lottano per l’integrità della loro terra e la rispettano. Meno hai e più stai attento a quello che importa davvero».

 

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”2nzec01s6f”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”1jkh1neka”][cmsmasters_gallery shortcode_id=”h3dh0dcmpz” layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]22872|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/11/vanja-venuti-foto-con-maschera-150×150.jpg,22873|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/11/vanja-venuti-foto-spazzatura-150×150.jpg,22875|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/11/vanja-venuti-sacchi-immondizia-150×150.jpg,22879|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/11/vanja-venuti-immondizia-150×150.jpg,22880|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/11/vanja-venuti-spazzatura-150×150.jpg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI