IN SICILIA NEGOZI CHIUSI LA DOMENICA, INTANTO A MESSINA…

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”3o5lh2euno” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”fy14ylp1js” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”ncgy7bdavj” animation_delay=”0″]

La Sicilia resta arancione e non tardano ad arrivare misure ancora più restrittive di quelle a cui siamo stati costretti ad abituarci. E’ di ieri sera l’Ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci, che stabilisce la chiusura domenicale e nei festivi di tutte le attività commerciali inclusi i mercati rionali e la vendita ambulante, fino al 3 dicembre.

Evitare gli assembramenti

“Siamo in una fase di grande attenzione – ha detto il Governatore- e ho ritenuto di accompagnare le decisioni nazionali e regionali con un’ordinanza che ha l’obiettivo di sostenere i primi segnali positivi, evitando nei giorni domenicali e festivi le occasioni di assembramento che abbiamo visto in tante immagini pubblicate dai mezzi di comunicazione. Chiediamo a tutti uno sforzo nelle prossime importanti giornate”.

Le attività che possono restare aperte

Dal provvedimento restano escluse le attività essenziali ovvero farmacie, parafarmacie, tabaccherie, edicole, domicilio per i prodotti alimentari, dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento.

LEGGI ANCHE  NUOVI BANDI PNRR PER SVILUPPARE E RAFFORZARE L'IMPRENDITORIA SICILIANA

Tutelare gli operatori sanitari

Una decisione necessaria ha sottolineato Musumeci, per la tutela degli “operatori della sanità che stanno dimostrando una capacità di intervento senza precedenti, ma lo dobbiamo anche a tutti gli operatori economici che stanno affrontando un momento difficile e, in definitiva, lo dobbiamo a noi stessi, perché bisogna ritornare a una vita il più possibile normale nei tempi che la pandemia impone”.

A Messina un’altra stretta in arrivo

Intanto è attesa per le 18.30 la diretta del sindaco di Messina Cateno De Luca in cui il Primo Cittadino renderà noti i contenuti della sua nuova Ordinanza. Come già annunciato, si prevede la chiusura dei negozi alle 18, Il divieto di stazionamento in strade e piazze tradizionalmente vocate al “passeggio” e la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. In queste ore sono ancora aperti i tavoli di confronto con le Associazioni di categoria, che si sono opposte fermamente alla paventata chiusura delle attività commerciali alle 18 ed hanno rilanciato proponendo una diversificazione degli orari, in particolare per i supermercati si chiede di protrarre l’apertura alle 20 e alle 21 per i locali che fanno asporto.

LEGGI ANCHE  IL NUOVO MENU DEL TORONERO A CASA TUA CON IL TAKE AWAY O IL DELIVERY

Il post di De Luca su Facebook

Ma da quanto pubblicato da lui stesso stamattina sulla sua pagina Facebook, De Luca non sembra disposto a cedere. Tutt’altro.
“Quanti consigli non richiesti e quante affermazioni strampalate ho letto sui social in merito ai provvedimenti da assumere in ambito comunale per tentare di frenare l’avanzata del Covid, scrive.
Meglio continuare così: con asp che non riesce a gestire in tempo reale la catena dei contagi; con i schiticchi sui colli San Rizzo; con la gente che continua a scorrazzare per vie e piazze senza le minime precauzioni; con alcuni adolescenti che lanciano le sfide alla polizia municipale; con le scuole che sono sempre più un luogo di contagio; con i posti letto in terapia intensiva ormai saturi; e con un babbiu di certi personaggi anche istituzionali che sta diventando più pericoloso del Covid.
COME SEMPRE MI ASSUMO LA RESPONSABILITÀ DELLE MIE SCELTE BEN CONSAPEVOLE DI NON ESSERE PER ORA COMPRESO DA TUTTI!”

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email