[cmsmasters_row data_shortcode_id=”zp1vbgplkt” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”avzcwpdrco” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”3rxhcitt5c” animation_delay=”0″]
Dopo un’attenta ricognizione sui volumi di traffico, alla luce degli ultimi provvedimenti governativi in materia di contrasto alla diffusione del coronavirus e nell’ottica della ottimizzazione del servizio, Caronte & Tourist ha deciso di rimodulare gli orari delle corse da Rada San Francesco a Villa San Giovanni e viceversa.
Sarà in servizio soltanto la “Elio”, ammiraglia della flotta sociale, con una partenza ogni sessanta minuti in orario diurno e ogni ottanta minuti di notte.
Ecco nello specifico il nuovo timing delle partenze, in vigore da mercoledì 18 novembre:
da Messina (Rada San Francesco):
00,40; 02,00; 03,20; 04,40; 05,40; 06,40; 07,40; 08,40; 09,40; 10,40; 11,40; 12,40; 13,40; 14,40; 15,40; 16,40; 17,40; 18,40; 19,40; 20,40; 22,00; 23,20.
da Villa San Giovanni:
01,20; 02,40; 04,00; 05,10; 06,10; 07,10; 08,10; 09,10; 10,10; 11,10; 12,10; 13,10; 14,10; 15,10; 16,10; 17,10; 18,10; 19,10; 20,10; 21,20; 22,40; 00,00.
“Il nuovo orario – si legge in una nota diffusa da C&T – è il risultato di una riflessione che abbiamo voluto preventivamente condividere con quei mondi vitali rappresentati anche all’interno della Consulta del Traghettamento Privato sullo Stretto, pendolari e professioni sanitarie in primis. La rimodulazione è anche funzionale alla protezione degli equipaggi al fine di garantire la continuità del servizio in piena sicurezza”.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]