HALLOWEEN E LE TRADIZIONI DEI DEFUNTI IN TEMPI DI COVID. Gallery.

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Non è facile in questi giorni mettere in pratica “dolcetto scherzetto” la frase che più di tutte racchiude il senso di Halloween, anzi diciamolo subito, è praticamente impossibile visto che fra restrizioni Covid, locali chiusi dalle 18 e divieti di assembramenti non si può organizzare proprio nulla. Meglio dunque consolarsi con i dolci della festa dei defunti e non pensare alla dieta almeno per questo fine settimana.

Oggi fra Halloween e tradizioni dei defunti è praticamente scontro frontale, soprattutto in Sicilia, dove il culto dei morti è particolarmente sentito.

Le ricorrenze sembrano simili, in realtà presentano profonde differenze. Le date innanzitutto: Hallowen è oggi 31 ottobre, i morti il 2 novembre. La prima anche se ironicamente pesca nell’horror, la seconda, è una festa cristiana molto importante.

LEGGI ANCHE  METTI UNA SERA A TAORMINA, TRA ANIMA SICILIANA E ATMOSFERA INTERNAZIONALE
La tipica zucca di Halloween.

LE DIFFERENZE

Halloween è una festa popolare di origine celtica, oggi tipica degli Stati Uniti e del Canada, che si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre con scherzi e travestimenti macabri e portando in processione zucche intagliate e illuminate all’interno.

La Festa dei Morti in Sicilia è dedicata al ricordo dei propri defunti e prevede le visite al Camposanto ai propri cari. Per i piccoli invece ci sono i dolci, ovvero i morticini, la frutta martorana ed i giocattoli. In questi giorni infatti ai bambini si donano insieme con i dolci anche dei giocattoli, ma a quanto pare, questa tradizione, complice la crisi, sembra che negli ultimi anni si sia un po’ persa.

Delle spettacolari castagne in…frutta martorana.

LA FRUTTA MARTORANA.

LEGGI ANCHE  COME NASCE “LA FESTA DEI MORTI".

E’ sempre viva invece la tradizione della frutta martorana, la cui ricetta di origine araba risale al XIII – XIV secolo. In Sicilia è diventata famosa grazie alle suore del convento della Martorana in provincia di Palermo. Furono loro a creare dei frutti dolci con la pasta di mandorle che plasmarono e colorarono per addobbare gli alberi ed il loro giardino in occasione della visita del Vescovo di Palermo che avvenne proprio per la festa di Ognissanti.

“.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”kpc45kvfa” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”as2fx9q33q” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_gallery shortcode_id=”x27pib4p0t” layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]22139|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/1-4-150×150.jpg,22140|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/2-5-150×150.jpg,22141|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/3-5-150×150.jpg,22142|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/4-4-150×150.jpg,22143|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/5-5-150×150.jpg,22144|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/6-7-150×150.jpg,22145|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/7-4-150×150.jpg,22146|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/9-2-150×150.jpg,22147|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/10/10-3-150×150.jpg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI