MESSINA: SCUOLE CHIUSE E AIUTI PER FAMIGLIE E IMPRESE

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”7q5dftqr4″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”m5x26s7sa” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”ahnhglt5eb” animation_delay=”0″]

Un preoccupato Cateno De Luca per l’evolversi della situazione epidemiologica ha iniziato la sua consueta diretta del venerdì tornando però sulla querelle con il governatore Musumeci in merito alle aperture di bar e ristoranti.

Forte del parere chiesto al costituzionalista Antonio Ruggeri, il Sindaco ribadisce che “C’era la possibilità di emettere un’ordinanza in Sicilia- ha detto De Luca- per poter mantenere gli orari di apertura dei locali e andare oltre il Dpcm di Conte, considerate le competenze regionali in materia di commercio. L’idea di fare una legge poteva anche essere giusta- ha spiegato- ma intanto un’ordinanza avrebbe impedito la chiusura alle 18, nel frattempo si sarebbe avviato l’iter legislativo che richiede più tempo. Inoltre- ha sottolineato- nonostante le sue minacce, non mi risulta che Boccia abbia ottenuto l’autorizzazione per impugnare la legge”.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”f35w8s0nte” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”2iohg1iey7″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”h8k13co1fo” animation_delay=”0″]

Posti letto

Ma tornando alla preoccupazione per lo scenario che si sta delineando sul fronte Covid, il Sindaco ha spostato l’attenzione sulla situazione della sanità messinese e della sua capacità di fare fronte ad un’eventuale impennata dei casi.

Il focus si è concentrato sui posti in terapia intensiva, che secondo i dati snocciolati da De luca, sono nel territorio comunale solo 12 al Policlinico, di cui 7 già occupati, e 7 al Papardo che però saranno pronti solo tra qualche settimana. “Il resto- ha precisato il Primo Cittadino- non sono nemmeno in programmazione da parte della Regione. E’ un quadro questo che non ci può fare stare sereni, perché seppure il nostro Rt è molto basso, la situazione messinese rispetto alla rete ospedaliera è di gran lunga peggiore di quella di Palermo o Catania”.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”aalsxz6ewc” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”qqz3huxqkn” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”savtyahtkn” animation_delay=”0″]

LEGGI ANCHE  SANT'EUSTOCHIA: LA SPOSA DEL CROCIFISSO

Scuole

Il Sindaco ha annunciato in diretta la chiusura delle scuole a partire da domani e fino all’8 novembre. La richiesta ufficiale è arrivata dall’Asp a seguito di casi di positività al Covid che si sono verificati non solo tra gli studenti, ma anche tra personale docente e Ata. Già ieri era stata disposta da parte di De Luca la sospensione dell’attività didattica alla Cannizzaro- Galatti, ma ha precisato “C’è una situazione generalizzata nelle scuole. I dirigenti avviino immediatamente le operazioni di sanificazione. Abbiamo disposto 1000 euro circa per ogni plesso- ha aggiunto- risorse che arrivano dal Comune e dalla Città Metropolitana”.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”awi3qubzg” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”0ry2wyqwx8″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”3mf7tx3f3v” animation_delay=”0″]

L’appello alla responsabilità individuale

“Siamo di fronte ad una situazione collegata al nostro comportamento individuale- ha poi detto il Sindaco- cercate di non violare le disposizioni che ci sono state imposte, soprattutto in considerazione di un sistema sanitario che fa schifo e ci sono indizi che la situazione stia sfuggendo di mano”.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”wk64rgwiu7″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”67bjhibt5″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”4bu9yzesz” animation_delay=”0″]

LEGGI ANCHE  UNIEURO BATTE FORTE ANCHE A SANT’ALESSIO SICULO (ME) video

Misure di sostegno

E’ poi arrivato il momento di annunciare le misure di sostegno ai cittadini e alle imprese. Misure che De Luca si è riservato di spiegare meglio nel corso di altre dirette che farà la prossima settimana.

  • La family card sarà riattivata, ma con una novità. In parte verranno infatti erogati dei voucher da spendere nei ristoranti della città, un’altra parte invece verrà mantenuta nella forma consueta e già sperimentata nella fase di lockdown
  • 350 tirocini saranno attivati per il sostegno al reddito

 

Le esenzioni

  • Esentato il pagamento della ztl dal 2 novembre su tutto il territorio urbano. Dunque non si pagherà per parcheggiare sulle strisce blu.
  • Esenzione pagamento per l’utilizzo dello scuolabus per tutto l’anno scolastico.
  • Esenzione dalla compartecipazione per l’assistenza anziani.
  • Esenzione dei costi per l’utilizzo Palacultura, anche se in questo momento non viene utilizzato, ma, ha assicurato De Luca “La misura sarà riproposta anche per il prossimo anno”.
  • Esenzione pagamento mensa scolastica, nelle scuole dove le mense sono state attivate.
  • Esenzione dal pagamento dell’acqua per tutte le attività produttive che hanno subito il primo lockdown e ulteriore contrazione in questo periodo.
  • Esenzione totale per tutto l’anno 2020 dalla tari per le utenze non domestiche per un valore di 6 milioni 700mila euro
  • Esenzione dalla Cosap e Cosap mercati per 502mila euro
  • Esenzione dal pagamento dei fitti attivi sugli immobili di edilizia popolare di proprietà del Comune di Messina.

Fondi di sostegno

  • Previsto un fondo di sostegno per le attività sportive.
  • Fondo per sostenere per iniziative culturali: Teatro, danza, musica e spettacolo per un valore di 500mila euro.

 

Infine la promessa: “Una buona parte di queste misure- ha detto il sindaco De Luca- verrà estesa anche per il 2021”.

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI