[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”huy07biz5m”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”u6i7sew2nl”][cmsmasters_text shortcode_id=”2e464pz75j” animation_delay=”0″]
Addormentarsi guardando le stelle, svegliarsi davanti allo Stretto immersi nel verde. Un’esperienza da vivere nell’unica Green Bubble Room della Sicilia, sita nella fattoria urbana Villarè a Messina.
Si tratta di una bolla semitrasparente, all’interno della quale si trova una camera da letto, dove coppie o famiglie con bambini potranno dormire a stretto contatto con la natura.
La Bubble Room ha un diametro di 4 metri e un’altezza di 3 ed è progettata per proteggere gli ospiti sia dal freddo che dai raggi solari, è infatti dotata di un sistema di aerazione che permette di mantenere temperatura e stabilità della bolla.
A raccontare a Me Style tutti i dettagli del progetto è stata Marzia Villari, promotrice del progetto insieme al padre, Angelo Villari.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”opvlakwaiv”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”4vrc8sgyvv”][cmsmasters_text shortcode_id=”gepeadoggm” animation_delay=”0″]
COME NASCE LA BUBBLE ROOM?
Nasce dal bagaglio culturale e professionale di mio padre, che ha lasciato tutto per realizzare l’azienda agricola, e dalla mia grande passione per il campeggio. La bubble room si inserisce infatti nel nostro progetto di Glamping, il campeggio glamour, che non è altro che un’esperienza turistica simile al camping ma più soft, si dorme infatti su un letto.
I nostri ospiti si addormenteranno guardando le stelle e si sveglieranno ammirando l’alba su Reggio Calabria e il nostro bellissimo Stretto.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”a5oh8j7mil”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”x82xi1fu2″][cmsmasters_text shortcode_id=”yc94xjbm6v” animation_delay=”0″]
UN CAMPEGGIO GLAMOUR, QUINDI UN’IDEA PER CHI SI APPROCCIA A QUESTO TIPO DI TURISMO?
È l’ideale per coloro che vogliono iniziare a fare campeggio e godere di un’esperienza all’aperto, totalmente a contatto con la natura. La bubble room è, infatti, dotata di molti comfort, tra cui un bagno privato all’aperto.
COME SI INSERISCE, QUESTA ESPERIENZA, NEL PROGETTO DELLA FATTORIA URBANA?
Tutti i visitatori che vorranno dormire nella Green Bubble Room avranno a disposizione anche una visita guidata dei nostri orti e della fattoria delle carezze, dove potranno dare da mangiare agli animali e accarezzarli.
Inoltre offriremo una colazione interamente realizzata da noi, mettendo a disposizione i prodotti di stagione: per ora ad esempio abbiamo la confettura di fragole.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”qyfyhqfd4c”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”05afnbmbb”][cmsmasters_text shortcode_id=”cqg0oftcre” animation_delay=”0″]
UNA BUBBLE ROOM GREEN, QUINDI ECOSOSTENIBILE?
Totalmente ecosostenibile, nel funzionamento e nei materiali e poi green perché è immersa nel verde delle nostre campagne.
Stiamo portando avanti questa filosofia dell’ecosostenibilità perché sono poche le realtà che lo fanno in Italia e vorremmo portare a Messina ospiti provenienti da altri paesi, che sono molto attenti a questi aspetti del turismo.
Foto tratte dalla pagina Facebook Azienda Agricola Villarè
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]