DA LUNEDI 24 ALLO SPALLANZANI DI ROMA LE PRIME SPERIMENTAZIONI DEL VACCINO ANTI COVID19.

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Lo ha annunciato l’assessore alla sanità della Regione Lazio Alessio D’amato.

L’attesa è tanta, le prime sperimentazioni del primo vaccino anticovid realizzato in Italia partiranno lunedì 24 agosto. Le prove inizieranno all’Istituto Spallanzani di Roma, centro di eccellenza nel settore, sempre in linea soprattutto nei primi periodi dell’emergenza sanitaria.

Lo ha annunciato l’assessore alla sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato. Secondo gli esperiti al lavoro da tempo ci sono già le condizioni per avviare le sperimentazioni sull’uomo”.

Il vaccino, come è stato detto alla Regione Lazio, ha già superato i vari test preclinici effettuati sia in vitro che in vivo su modelli animali. Questi hanno hanno evidenziato la forte risposta immunitaria indotta dal vaccino e il buon profilo di sicurezza”.

LEGGI ANCHE  VERTICE SU VACCINO E MISURE AD HOC PER NATALE, ZAIA CHIEDE ZONA ROSSA

Alla luce di tutto questo è ’ giunta l’approvazione della sperimentazione da parte del comitato etico nazionale presso l’Istituto Spallanzani di Roma, e ora può dunque prendere il via la cosiddetta fase 1 della sperimentazione sull’uomo attraverso la piattaforma vaccinale italiana.

Alla realizzazione di quest’ultima hanno e hanno collaborato l’INMI e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che si avvale dei finanziamenti del Ministero della Ricerca Scientifica e della Regione Lazio ed è stato supportato dal Ministero della Salute.

I test saranno effettuati su un campione di 90 volontari, metà di età compresa fra i 18 ed 55 anni, l’altra di età superiore ai 65 anni. Dopo la somministrazione i controlli si svolgeranno per 24 settimane, durante questo tempo si cercherà di capire se il vaccino consentirà di produrre anticorpi che dovranno avere la capacità di essere neutralizzanti cioè di bloccare il proliferare del virus.

LEGGI ANCHE  COVID-19, CARONTE & TOURIST RIMODULA LE CORSE SULLO STRETTO

Se le sperimentazioni avranno successo entro la primavera 2021 potrebbe essere pronta una formula farmacologica del vaccino italiano testato in Italia. In attesa di tutto questo occorre prudenza, rispettare le buone regole di convivenza sociale e soprattutto indossare la mascherina.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email