[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]
Un intervento che porta gli sforzi anti-Covid del governo a 100 miliardi ha detto il presidente del consiglio Conte. Niente bonus sui consumi, ma interventi per i settori più colpiti: auto e turismo. 600 milioni per il “bonus Filiera per i ristoranti” che acquisteranno prodotti made in Italy e contributi a fondo perduto per le attività dei centri storici di 29 città d’arte
Era attesissimo e finalmente dopo giorni di dibattito ed anche scontri è arrivato. Ecco cosa prevede il nuovo DL d’agosto per dare una scossa all’economia italiana post lockdown.
LE NOVITA’
Rinvio delle tasse per gli autonomi per 2,2 miliardi, tempi più lunghi per saldare quelle sospese durante il lockdown anche in 24 mesi.
Via al piano cashback che partirà dai pagamenti elettronici di dicembre e potrà portare incentivi fino a 2mila euro, come ha spiegato Conte.
12 miliardi andranno al lavoro, altre risorse anche agli enti locali, alla sanità, alla scuola.
LA FISCALITA’ DI VANTAGGIO PER IL SUD
una delle scelte “di portata storica” del decreto è senza dubbio la fiscalità di vantaggio per il Sud, scelta per la quale si è battuto il ministro Provenzano. Con questo provvedimento si pongono le basi “di una reindustrializzazione dell’intero Sud”, non si divide il Paese, bensì si colma un “gap”.
IL BONUS FILIERA PER I RISTORANTI
All’inizio si parlava di un bonus consumi, ma poi l’esecutivo ha preferito stanziare 600 milioni per il cosiddetto “bonus Filiera per i ristoranti” che acquisteranno prodotti made in Italy. Questo incentivo sarà alternativo ai contributi a fondo perduto per le attività dei centri storici di 29 città d’arte, compresa Bergamo.
CAPITOLO LICENZIAMENTI
Era una vera e propria spada di Damocle. Sui licenziamenti è stato raggiunto un compromesso: resteranno bloccati finché durano sgravi a carico dello Stato e ammortizzatori, quindi al minimo fino a metà novembre. Rinnovata la cassa integrazione con causale Covid per altre 18 settimane (dal 13 luglio e fino al 31 dicembre) con lo schema 9+9, con le seconde nove settimane saranno gratuite solo per le imprese con perdite oltre il 20%, mentre le altre dovranno pagare un ticket dal 9% al 18% in caso di fatturati non toccati dalla crisi. Non si potrà licenziare nemmeno finché si sfrutta l’incentivo a fare rientrare i dipendenti dalla Cig (4 mesi di sgravi).
LE ECCEZIONI
Si può licenziare in caso di chiusure e fallimenti, si concede la Naspi a quei lavoratori che lasceranno volontariamente il posto in seguito ad accordi collettivi siglati con i sindacati. Confermata la decontribuzione per 6 mesi per nuove assunzioni e trasformazioni di contratti a tempo determinato, cui si aggiunge uno sgravio per 3 mesi per gli stagionali del turismo e la fiscalità di vantaggio per il Sud.
Per gli stagionali che non abbiamo ritrovato un impiego, per i lavoratori dello spettacolo e i più precari (dagli intermittenti ai venditori a domicilio) arriva anche una nuova indennità una tantum da 1.000 euro, mentre per chi non le famiglie più in difficoltà e senza altri sussidi ci sarà una nuova quota del Reddito di emergenza (tra 400 e 800 euro secondo la composizione del nucleo familiare), con nuove domanda entro il 15 ottobre.
SETTORE VIAGGI
Incrementato di 265 milioni di euro per il 2020 il fondo per sostenere agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche, mentre è previsto un esonero dal pagamento della seconda rata dell’Imposta municipale unica (IMU) 2020 per alcune categorie di immobili e strutture turistico-ricettive, gli immobili per fiere espositive, manifestazioni sportive, quelli destinati a discoteche e sale da ballo, gli immobili destinati a cinema e teatri. Questi ultimi vengono esonerati dal pagamento dell’IMU anche per il 2021 e il 2022. Sul fronte del fisco ossigeno per gli autonomi (i soggetti Isa e i forfettari con perdite di almeno il 33% pagheranno ad aprile anziché a novembre) e per chi doveva saldare le tasse sospese a marzo, aprile e maggio: il 50% va saldato entro dicembre in 4 rate, l’altro 50% in 24 rate a partire da gennaio.
COS’E’ IL CASHBACK
Al posto del bonus consumi prende forma il piano cashback, un meccanismo a punti, in cui si accumulano le transazioni per ottenere ogni sei mesi un rimborso per incentivare i pagamenti elettronici. Per quest’iniziativa sono previsti fondi per 1,75 miliardi.
C’E’ UN BONUS PURE PER LE CASALINGHE
È stato chiamato “bonus casalinghe” e si tratta di un fondo del valore di tre milioni di euro l’anno. È una delle tante misure previste dal decreto Agosto, un credito destinato alla promozione della formazione personale delle donne e in particolare alle casalingheIl fondo è stato voluto dal ministero dell’Economia e da quello delle Pari opportunità nell’ambito delle misure per ripartire dopo l’emergenza coronavirus
ED ANCORA
Niente Imu pure per le discoteche, fondi triplicati per il bonus babysitter per medici e infermieri. Ma anche l’aumento delle pensioni di invalidità già dai 18 anni, che arriveranno “fino a 648 euro al mese per 13 mensilità”, lo sblocco della Cig per Air Italy, fondi per le fiere, per le crociere, per il trasporto pubblico locale e la norma ‘salva-pertinenziali’ delle spiagge, con annessa sanatoria sul passato e nuovi canoni minimi a 2.500 euro a partire dal 2021. Tra le altre misure, vengono stanziati 1,5 miliardi di euro per il rafforzamento patrimoniale, il rilancio e lo sviluppo di società controllate dallo Stato.
Il testo nei prossimi giorni sarà completato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]