“FULL IMMERSION” NELLO STRETTO CON ECOSFERA DIVING – FOTO

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”ugnz9pd3u2″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”memdp1kc” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”ex76siqrn” animation_delay=”0″]

Quella che vi raccontiamo oggi è una storia di passione e rispetto verso le meraviglie dello Stretto di Messina, spesso bistrattato ma ricco di tesori da scoprire. Trasmetterne la conoscenza è lo scopo di Ecosfera Diving Center, società cooperativa che da quasi vent’anni fa parte dei progetti che dimorano all’interno del Parco Horcynus Orca.

Attraverso la voce e i racconti di uno dei suoi gestori, Domenico Majolino, andiamo alla scoperta di questa realtà tutta made in Messina.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”nnf9yl8z9d” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”oi28rkpkis” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”mtnza791xf” animation_delay=”0″]

Cos’è e come nasce Ecosfera Diving?

La nostra è una cooperativa che nasce nel 2001 e fonda il proprio statuto su principi di valorizzazione e compartecipazione dei valori socio-culturali legati al mare. Ha come scopo principale quello del reinserimento dei soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro. Va a unirsi alle altre realtà del parco in cui è ospitata.

LEGGI ANCHE  SCUOLA DONATO: QUESTA MATTINA C'ERA LA POLIZIA MUNICIPALE

Inizialmente io vengo coinvolto in questo progetto quasi come un’entità esterna, perché comunque da tanti anni facevo attività subacquea e istruttore, però mai avrei pensato di creare una realtà simile, men che meno a Messina.

Il nostro Stretto è un luogo dove la natura fa da padrona, perché queste correnti che lo invadono decidono quando si va o meno in acqua, quello che si può fare, cosa invece no. Vengo catturato da questa energia e insieme a un gruppo di ragazzi abbiamo iniziato a prenderci cura del nostro mare a 360 gradi, dal punto di vista biologico, archeologico, naturalistico, della tutela ambientale.

Siamo diventati un po’ custodi di questo luogo e promotori del nostro mare: abbiamo iniziato a frequentare fiere, anche fuori dall’Italia. In qualche modo portiamo il nostro Stretto fuori da Messina, per lo meno in tutta la Penisola.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”av1g8hrm7o” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”cx3io3wg86″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”tbhaadidn” animation_delay=”0″]

Quali sono le attività che svolgete?

La nostra è un’attività ludico sportiva: facciamo prove di immersione, corsi di apnea, escursioni guidate. Non mancano gli stage, con grandi personalità di questo sport, tra cui il campione di apnea, Gianluca Genoni.

LEGGI ANCHE  FENOMENO BODY SHAMING, OTTIMO BILANCIO DEL WEBINAR DI UNIME

Il calendario delle escursioni guidate è consultabile sulla pagina Facebook: immersioni a Scilla, nelle pareti dello Stretto, alla scoperta dei relitti. Il nostro Stretto è ricco di tesori da scoprire.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”kwpmq4ji2a” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”c4m8mhd93b” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”l1z94ipvms” animation_delay=”0″]

Quali sono i requisiti per partecipare?

Le attività della scuola subacquea sono aperte a tutti, dai 12 agli 80 anni, purché si possa dimostrare la sana e robusta costituzione.

Negli ultimi anni abbiamo persino fatto dei corsi a soggetti speciali, che hanno avuto la sclerosi multipla; abbiamo inoltre una convenzione con il Policlinico, per fare dei corsi subacquei anche ai ragazzi autistici, per cercare di far aumentare la propria autostima e imparare ad aggregarsi in modo diverso.

Trattandosi di un’attività non agonistica ma ludico sportiva, avere una preparazione sportiva non è necessario, anche se può aiutare.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”x8r58912sm” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”rq5ch9een5″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”]

[cmsmasters_embed shortcode_id=”gm5t66we0v” link=”https://www.youtube.com/watch?v=yacHsDJ9hd4″ animation_delay=”0″]

[/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI