VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI VINI DELLO STRETTO

[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”cgimrlt5g”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”lodlvyg8ba”][cmsmasters_text shortcode_id=”xsadyraf5d” animation_delay=”0″]

Parola d’ordine: promozione del territorio. E la Camera di commercio di Messina, in questo, partirà dai tre vini DOC di Messina e dello Stretto, Faro, Malvasia e Mamertino. Tre sapori diversi, che potremo scoprire durante l’evento a loro dedicato, che si terrà oggi alle 17.

Un vero e proprio viaggio, alla scoperta della fantastica storia di Messina, della sua provincia e dello Stretto, con uno sguardo al presente e soprattutto al futuro. Gli ospiti della Camera di commercio avranno occasione di conoscere sotto una nuova veste i tre vini DOC, grazie alla presenza dei produttori locali e non solo.

Ad accompagnare la degustazione di queste tre eccellenze, le prelibatezze presentate e offerte dall’ITS Albatros di Messina.

Ma andiamo a scoprire, nel dettaglio, qualche segreto dell’appuntamento di venerdì.

«L’evento si svolgerà in occasione della rievocazione storica dello Spettacolare Sbarco di Don Giovanni d’Austria – ha spiegato il segretario generale della Camera di Commercio, Paola Sabella. Si tratta del primo evento che organizziamo da quando io copro la mia carica (gennaio) perché poi c’è stato il Covid e tutto è saltato. Per noi rappresenta un grande punto di partenza per intraprendere un cammino di promozione del territorio di Messina e provincia».

LEGGI ANCHE  ANCHE A MESSINA INIZIA LA VACCINAZIONE DEI BAMBINI

In questo cammino si parte da uno dei punti forti della città dello Stretto: i sapori.

«Cogliamo l’occasione per promuovere le tre DOC dello Stretto – ha continuato Sabella – però non in un luogo asettico, ma in connessione con la Malvasia del Veneto e quella della Calabria, creando un’occasione per unire le culture del Mediterraneo, per creare uno scambio di esperienze e soprattutto di storia. Ricordiamo, infatti, che Zante, citata già nel trattato di Plinio il Vecchio, era una delle città più famose per il vino, molto più di oggi. Vediamo di tornare ai vecchi splendori di Messina, che era un territorio che veramente splendeva da molti punti di vista, anche per gli scambi commerciali».

LEGGI ANCHE  MESSINA: IN ARRIVO "MINI LOCKDOWN" PREVISTA LA CHIUSURA DEI NEGOZI ALLE 18,00

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”yckn72pj”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”pmi1hk1n0i”][cmsmasters_text shortcode_id=”3vio82b7a9″ animation_delay=”0″]

Come spiega il segretario generale della Camera di commercio, questo sarà solo l’inizio: «Vogliamo finanziare un piano strategico del turismo e delle eccellenze, vogliamo realizzare un network per promuovere il food and wine, abbiamo gettato le basi per un percorso che si concretizzerà nei prossimi mesi.

Importante sarà la sinergia con il Comune: dobbiamo fare eventi tutti insieme, piuttosto che spezzettati, quindi quando mi ha contattata l’Assessore, mi sono subito attivata per realizzare questa idea. Messina deve diventare un nuovo modello di sviluppo, per spiccare anche rispetto alle altre città siciliane, perché non ci manca nulla».

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI