I GRANDI EVENTI DEVONO TORNARE A MESSINA

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

E’ questo uno dei punti al quale lavorerà Francesco Gallo,  nuovo assessore alle sport ed agli spettacoli di Messina insieme con la valorizzazione dei giovani e degli artisti locali. Il difficile momento post covid, la stagione già inoltrata e le poche  risorse disponibili lasciano pochi spazi per quest’estate, i primi veri progetti a Natale ed a Capodanno.

Il suo è un ritorno su una poltrona -anzi due- che negli anni scorsi ha dimostrato di conoscere bene quella di assessore allo sport ed agli spettacoli. Oggi Francesco Gallo, fino a ieri  nel consiglio di amministrazione dell’Atm, è tornato a ricoprire quei ruoli che per diverse stagioni e con sindaci anche diversi sono stati suoi. Una nomina a sorpresa a giudicare dalle parole prima della nomina da parte del sindaco di Messina De Luca, ma una nomina che di tanto in tanto qui e  là, fra una parola e l’altra, era un po’ nell’aria. “In effetti il sindaco che conosco da tantissimi anni ogni tanto mi diceva che mi avrebbe voluto assessore. “ha dichiarato Francesco Gallo “Io gli dicevo ma chi te lo fa fare! Guarda che poi ti criticano. “

  • De Luca quando le ha chiesto di entrare in giunta?

“Si era creato un problema dopo le dimissioni del mio predecessore Giuseppe Scattareggia, io ero ancora consigliere di amministrazione dell’atm, mi sono dimesso con una pec venerdì scorso e da lì è nato tutto. Con De Luca siamo amici da una vita, sin da quando eravamo nel movimento giovanile della democrazia cristiana, ci sono dei legami umani prima ancora che politici.”

LEGGI ANCHE  DA MESSINA AL PALCO CON ANASTACIA. ANDREA INGLESE SI RACCONTA

  • Una nomina a sorpresa la sua?

“Non saprei, di certo passare dalle parole ai fatti è stato parecchio emozionante anche per me che in queste acque ci navigo da tempo.”

  • L’assessorato del suo predecessore è stato parecchio discusso? Quale sarà la sua linea?

“Io porto la mia esperienza, il mio obiettivo sarà quello di portare a Messina eventi importanti, valorizzare i veri artisti locali e promuovere i giovani. La mia linea è sempre stata questa, il sindaco lo sa e mi da carta bianca. Certo bisogna anche confrontarsi con il momento post covid e  tutte le sue problematiche e con la difficile situazione economica.”

  • Ci saranno spettacoli quest’estate a Messina promossi dal Comune? Il suo predecessore sembra ci stesse lavorando.

“Un cartellone? Non saprei, non ho ancora notizie certe, sono assessore da pochissimo,  devo ancora parlare con Scattareggia e con gli uffici. Di deliberato però formalmente non c’è nulla. Mi augurerei di riuscire a mettere su qualcosa per quest’estate e dare un segnale  alla città, ma più ragionevolmente penso che dovremmo guardare all’autunno, al natale ed al capodanno.”

  • A proposito di grandi eventi, si parla ancora tanto dei concerti di Tiziano Ferro e Ultimo che da Messina sono stati trasferiti a Catania. Qual è la sua opinione in proposito?

“Credo che di questa vicenda si sia troppo parlato in termini burocratici perdendo il verso senso della questione. I dialoghi poi si sono svolti più sui giornali che nelle sedi deputate. Ripeto, io sono per i grandi eventi e quando sarà possibile farli li faremo, mi auguro anche di avere dei riferimenti locali su questo tema, l’intenzione di fare grandi cose c’è tutta se no non avrei accolto questo invito.”

LEGGI ANCHE  LA COLOMBA DELLO STRETTO DELL'AMBASCIATORE DEL GUSTO FRANCESCO ARENA FRA LE TOP DELLA PASQUA 2021

  • Altra bomba da disinnescare la gestione degli impianti sportivi:

“In questo settore partirò da una ricognizione delle strutture esistenti che penso durerà alcuni mesi. La volontà è quella di liberarsi per quanto possibile dai costi di gestione ed assistere le stesse associazioni sportive, vedremo tutti insieme cosa è possibile fare.”

  • Creerà delle sinergie con Antonio D’Arrigo esperto del sindaco per gli impianti sportivi e con l’assessore comunale alla Cultura Vincenzo Caruso?

“Si certo e non solo con loro. Con Enzo ci conosciamo da quando abbiamo riaperto il forte ogliastri, dobbiamo parlarci e capire il darsi. Parlerò anche tutti gli altri punti di riferimento del settore in città, faremo un punto della situazione e vedremo da dove ripartire.”

  • Le polemiche sulla fuoriscita del Comune di Messina da Taormina Arte non si sono mai spente.

“In questo senso l’idea è quella di costituire una fondazione e creare una rassegna cinematografica in città, un progetto da portare avanti con privati e comune che si intestino delle manifestazioni di grande richiamo. Quanto alla location stiamo pensando ad uno spazio molto particolare nell’area di San Raineri, proprio di fronte al mare.”

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI