[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”lqwqxd3a3t”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”y4fxzeogx”][cmsmasters_text shortcode_id=”y45z84pa1j” animation_delay=”0″]
Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, amore, mare e divertimento si fondono e generano i tanto amati, ma anche odiati, tormentoni estivi. Che siano di ieri o di oggi hanno tutti la stessa caratteristica: entrano in testa e non escono più e hanno segnato i momenti più belli e spensierati delle nostre vacanze.
Certo…oggi la data di scadenza di queste canzoni, che devono essere, rigorosamente, tanto orecchiabili quanto ballabili, è decisamente breve, quindi finita l’estate, chiusi gli ombrelloni e conservate le valige, i tormentoni finiscono nel dimenticatoio.
Nonostante questo, c’è da ammettere che, forse per i ritmi incalzanti, uniti alle storie raccontate che ci fanno sognare le vacanze,anche se per poco, non riusciamo a rinunciare alle hit da spiaggia.
Me Style propone una top 5 dei tormentoni di ieri e oggi… lasciando ai lettori la risposta al quesito: sono cambiati poi così tanto i tempi?
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”0cv86y4f5″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”k5wnovf2f”][cmsmasters_text shortcode_id=”05vy4agcqw” animation_delay=”0″]
TORMENTONI DI IERI…
Sono quelli che ricordiamo anche a distanza di anni, quelli che non ci stanchiamo mai di ballarli, perché sono entrati nel nostro DNA.
Abbronzatissima
Il tormentone per eccellenza, l’antenato di tutti quelli venuti dopo. Inciso nel 1963 da Edoardo Vianello, è stato uno dei più alti in classifica quell’anno. Nel tempo è stato ripreso da altri artisti e ancora oggi ne ricordiamo perfettamente tutto il testo.
Finché la barca va
Il brano di Orietta Berti conquistò soltanto il terzo posto della competizione “Un disco per l’estate” del 1970, ma da allora quel motivetto con il suo ritornello dalle parole semplici è entrato nelle menti e nei cuori di tutti gli italiani.
Lambada
Questo pezzo dei Kaoma, datato estate 1989, è stato rivisitato in tutte le salse ed è stato uno di quei tormentoni che hanno segnato tutta la generazione anni ’90. Il brano dette nome persino a un ballo, che divenne un classico latinoamericano.
Macarena
È un tormentone del 1995, dei Los de Rio, che li ha lanciati e fatti diventare famosi in tutto il mondo. Il ballo di gruppo che è stato associato a questo tormentone è uno tra i più conosciuti.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”t41d0e9p9r”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”c2xot5v6vn”][cmsmasters_text shortcode_id=”g96j55nnru” animation_delay=”0″]
…E DI OGGI
Jerusalema
Destinata a diventare il ballo dell’estate, dai passi semplici e i ritmi terreni dell’Africa. Online spopolano infatti i numerosi video che ritraggono bimbi di pochi anni scatenarsi sulle note del brano.
Non mi basta più
È certamente una delle canzoni più discusse del momento, in quanto a cantare insieme alla star del momento Baby K è Chiara Ferragni, che si è cimentata anche nella musica, mandando quasi in tilt i numeri di youtube già il primo giorno di uscita del videoclip.
Karaoke
Tra i brani più sentiti e amati dell’estate 2020 è quello realizzato da Boomdabash, in collaborazione con Alessandra Amoroso. Il tormentone arriva dopo il successone di “Per un milione” e “Mambo salentino”.
Mediterranea
Irama, l’ex vincitore di Amici di Maria De Filippi, riconquista le classifiche estive, dopo il successo di “Nera” lanciata al talent di Canale 5. Da settimane il tormentone è tra le canzoni più ascoltate dell’estate italiana.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]