#RIPARTO DAL TEATRO E DALL’ISOLA PEDONALE DI VIA LAUDAMO

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”ng3j8xrt” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”1rxl0gh91r” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”0zj8uo7qa” animation_delay=”0″]

Mancano poche ore al via di #riparto dal Teatro, che inaugura questa sera il cartellone degli spettacoli estivi del Vittorio Emanuele. Location d’eccezione, l’isola pedonale di via Laudamo che è stata, per l’occasione, trasformata in un vero e proprio teatro all’aperto.

La rassegna estiva del Teatro, come annunciato qualche giorno fa dal Cda dell’Ente, ha lo scopo di riavvicinare la città allo spettacolo di qualità che può offrire il palcoscenico del Vittorio Emanuele, anche grazie alla partecipazione di artisti di grosso calibro.

Un occasione per scoprire il piacere del teatro, ma anche per rivalutare di uno spazio della città di cui non avevamo goduto a pieno. È il caso di #riparto dal Teatro, ma un altro esempio degno di nota è il cinema sotto le stelle al Museo Regionale, che proseguirà per tutto il mese di luglio.

Il divertimento non mancherà di certo che, associato ad un luogo di così grande significato come la via Laudamo, parallela al tempio della cultura nella nostra città, crea il mix giusto per portare, finalmente, anche a Messina un programma di eventi estivi da ricordare.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”djpgend9wf” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/2″ data_shortcode_id=”4fats3ugv” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”9fyr17bow” animation_delay=”0″]

LEGGI ANCHE  TALENTI MESSINESI: VINCENT BELFIORE SI RACCONTA

GLI OSPITI

Saranno tanti gli ospiti che si esibiranno, dal 17 luglio all’8 agosto, sul palco del Teatro all’aperto di via Laudamo.

Al debutto degli spettacoli estivi avremo il pianista jazz Danilo Rea, una delle stelle più brillanti del panorama musicale italiano. Ha collaborato con i più grandi jazzisti del mondo e con cantautori del calibro di Rino Gaetano e Riccardo Cocciante.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/2″ data_shortcode_id=”vs3v9ygf6s”][cmsmasters_image shortcode_id=”ja8cbi6vp” align=”none” animation_delay=”0″]18419|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/07/Danilo-Rea-300×200.jpg|medium[/cmsmasters_image][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed” data_shortcode_id=”1nnh2fpdll”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_shortcode_id=”nmyo1aevz6″][cmsmasters_text shortcode_id=”9vldww9zf” animation_delay=”0″]

Altro importante ospite sarà il sassofonista Francesco Cafiso, classe ’89, che suona dall’età di 6 anni e ha realizzato il suo primo tour a soli 9 anni.

Non solo musica, ma anche teatro e comicità di alto livello: potremo godere infatti, di uno spettacolo di Manlio Dovì, il famoso comico del Bagaglino, che porterà sul palco del Teatro all’aperto il suo “Facce Ride Show”, in programma il 23 luglio.

Il programma completo di #riparto dal Teatro è contenuto nel nostro articolo sul lancio dell’iniziativa.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”eet7swqr2a” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”28k2a72h6j” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”t0wtblhxk” animation_delay=”0″]

LEGGI ANCHE  IL DON CHISCIOTTE DI ALESSIO BONI ALL’INSEGUIMENTO DEI PROPRI SOGNI

UN’OCCASIONE PER DARE SPRINT ALLA RISTORAZIONE?

La rassegna estiva del teatro Vittorio Emanuele incoraggia i cittadini a ricominciare ad incontrarsi, godendosi qualche ora in compagnia dopo i mesi di chiusura del lookdown.

Ma l’isola pedonale in via Laudamo, con il suo teatro all’aperto, può trasformarsi in uno sprint per le attività ristorative della zona? Lo abbiamo chiesto ai titolari di due dei locali che si trovano in prossimità del Teatro Vittorio Emanuele.

 

 

«L’iniziativa sarà sicuramente positiva per la città – concorda Lorenzo Grasso, del cocktail bar “Chopin” – ma anche per i locali che si trovano vicini al Teatro. Tra le altre cose il nostro locale che si chiama per l’appunto Chopin, attira il pubblico che va a vedere gli spettacoli teatrali. Certo, c’è da dire che il Vittorio Emanuele funziona ancora un po’ lentamente, ma per il futuro speriamo che le cose possano migliorare, continuando la strada che si era intrapresa prima del Covid».

«Non sono certo che l’iniziativa del Teatro per quanto apprezzabile possa apportarci particolari riscontri – ha spiegato Alvise Ruggeri del ristorante “I Ruggeri”- in genere gli spettacoli iniziano intorno alle 21,30 e terminano a tarda serata, dubito che la gente dopo voglia venire al ristorante per cenare».

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI