[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”lawa2tbw0c”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”qe0udwzmth”][cmsmasters_text shortcode_id=”tiqru34s5p” animation_delay=”0″]
Uno spazio speciale, in cui incontrarsi dopo i lunghi mesi di lockdown e riavvicinarsi, finalmente, alla cultura e allo spettacolo. È questa l’essenza di #riparto dal Teatro, la rassegna estiva del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, per guarire dalle ferite procurate dal Covid, attraverso l’arte e anche qualche risata.
A fare da contorno a spettacoli musicali, concerti e rappresentazioni teatrali, l’isola pedonale di via Laudamo, limitrofa all’emblematico Teatro, dove saranno allestiti un palco rivolto verso il mare e più di 300 posti a sedere, tra platea e tribuna.
Un invito a superare finalmente le paure derivanti dal distanziamento sociale e a tornare a godere di qualche ora di svago. Invito rivolto all’intera cittadinanza: «In questi anni di nuova governance – ha spiegato il Sovrintendente, avvocato Gianfranco Scoglio – ci siamo posti come obiettivo, quello di rendere il teatro fruibile a tutti, perché la nostra linfa vitale è il suo pubblico. Per questo nel cartellone abbiamo voluto inserire concerti di musica classica di alto livello, ma anche spettacoli leggeri realizzati da ospiti di alto calibro, che regalino agli spettatori qualche risata. Miriamo a ridare al Vittorio Emanuele, il teatro più antico di Sicilia, il ruolo di “prima donna” che aveva nei decenni passati».
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”8fpbi9osj4″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”leiiod4py8″][cmsmasters_text shortcode_id=”c1c0s8kf1g” animation_delay=”0″]
PROGRAMMA #RIPARTO DAL TEATRO
«Partiremo il 17 luglio, per terminare l’8 agosto. Attualmente il budjet del Teatro Vittorio Emanuele è basso – ha spiegato il Direttore artistico, Matteo Pappalardo – ma nonostante ciò la nostra rassegna estiva prevede ospiti importanti, eccellenze del nostro territorio. Avremo quel tipo di musica classica che è capace di far divertire non solo gli appassionati, ma abbiamo inserito anche altri generi».
Tutti gli spettacoli del teatro scoperto inizieranno alle 21,30. Per informazioni e prenotazioni basta visitare il sito del Teatro.
- Venerdì 17 luglio: Improvvisazione di piano solo. Danilo Rea, pianoforte.
- Mercoledì 22 luglio: Francesco Cafiso Duo. Francesco Cafiso, sax – Mauro Schiavone, pianoforte.
- Giovedì 23 luglio: Facce Ride Show. Di e con Manlio Dovì e il Trio Palermo jazz Reunion.
- Venerdì 24 luglio: Sul fil di un soffio etesio recital lirico. Jessica Nuccio, soprano; Salvatore Messina, pianoforte.
- Domenica 26 luglio: Papà à la coque. Di e con Sergio Vespertino, con musiche dal vivo di Pierpaolo Petta, fisarmonica.
- Mercoledì 29 luglio: Trinacria saxophone quartet. Giuseppe Trimarchi, sax soprano; Biagio D’Arrigo, sax contralto; Francesco Muscarà, sax tenore; Giovanni Gangemi, sax baritono.
- Giovedì 30 luglio: Magicomio. Di e con Francesco Scimemi.
- Venerdì 31 luglio: Twogheter. Giovanni Mazzarino e Flavio Boltro, pianoforte e tromba.
- Mercoledì 5 agosto: Tango Mood, Trio atipico con Elisa Lorena. Alessandro Blanco, chitarra; Giovanni Alibrandi, violino; Antonino Cicero, fagotto; Elisa Lorena, voce. Teatro di Messina/Associazione musicale “V.Bellini”.
- Giovedì 6 agosto: Moon Light. Gloria Campaner, pianoforte. Teatro di Messina/Associazione musicale “V.Bellini”.
- Venerdì 7 agosto: We sing ammore band camera a Sud. Manuel Castro, voce; Gaetano Miano, chitarra; Carmelo Siracusa, contrabbasso; Ivan Newton, batteria; Sirio Di Blasi, pianoforte; Daniel Zappa, tromba.
- Sabato 8 agosto: Recital. Di e con Gianfranco Jannuzzo.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”n3dm73xtx” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”fwiy2hfi” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”cmql2rq1s8″ animation_delay=”0″]
NON FINISCE QUI…
«All’inizio della nostra governance – ha affermato Orazio Miloro – abbiamo promesso che avremmo iniziato a fare cultura dodici mesi l’anno. Da questa promessa nasce #ripartiamo dal Teatro, ma stiamo già lavorando alla stagione 2020/2021, programmando il ritorno e la riscoperta degli spazi interni al nostro splendido Teatro».
NUOVE SFIDE
Anche il Teatro Vittorio Emanuele ha dei sogni nel cassetto, a svelarne qualcuno è stato il consigliere del Cda, architetto Nino Principato: «Il Teatro deve diventare tempio della cultura. Sarebbe bello realizzare un museo interno, come alla Scala di Milano. Stiamo iniziando a riempire le nicchie del foier, con 4 busti, ma sono pronte per essere utilizzate anche 70/75 tavole del teatro, che furono recuperate da Dino Maiolino, quando erano destinate al macero».
Tra i sogni, anche una “sfida” al Sindaco De Luca, presente alla conferenza stampa: «Le isole pedonali – ha spiegato Principato -acquistano valore quando vengono riempite di contenuti. Non devono avere come scopo solo il passeggio e lo shopping. Propongo un’isola pedonale definitiva e irreversibile in via Laudamo: il mio progetto è conservato in Comune, quando vuole lo riprendiamo e realizziamo».
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”ri9l8l033m”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”4djvacd2vd”][cmsmasters_gallery shortcode_id=”9n8myqr624″ layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]18300|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/07/ripartiamo-dal-teatro-conferenza-stampa-150×150.jpg,18296|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/07/ripartiamo-dal-teatro-via-laudamo-3-150×150.jpg,18293|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/07/ripartiamo-dal-teatro-locandina-150×150.jpg,18291|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/07/ripartiamo-dal-teatro-foier-150×150.jpg,18290|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/07/ripartiamo-dal-teatro-foier-cavallo-150×150.jpg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]