SALDI ESTIVI, IN SICILIA SI PARTE OGGI. LE 6 REGOLE PER NON FARSI “FREGARE”

[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”sj60zspxga”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”tvcjrkaj3″][cmsmasters_text shortcode_id=”oqv9egvef” animation_delay=”0″]

Pronti… via! I saldi estivi partono oggi in Sicilia, anticipando le altre regioni che, eccetto poche eccezioni come la Calabria, inizieranno a praticare gli sconti il primo agosto.

In tempi di crisi da Covid 19, la scelta di giocare d’anticipo potrebbe rivelarsi quella più giusta per i commercianti che in questi mesi hanno patito prima per il lockdown e poi per l’inevitabile calo dei consumi che si è registrato. A questo va aggiunta la concorrenza ai limiti della lealtà delle grandi catene dello shopping e dell’ e-commerce, che già da tempo praticano promozioni e vendite scontatissime. L’avvio dei saldi a luglio, anziché ad agosto potrebbe limitare i danni e dare agli esercenti quell’iniezione di liquidità di cui necessitano per una vera ripartenza. Del resto in questi mesi anche le associazioni di categoria si sono battute per anticipare gli sconti estivi e provare a combattere la crisi.

LEGGI ANCHE  SICILIA E SARDEGNA COVID FREE PER APRIRE LE PORTE AL TURISMO. LA RICHIESTA DEI GOVERNATORI

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”arevjkxe8″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”5bfas5zhwl”][cmsmasters_text shortcode_id=”ezmigodksv” animation_delay=”0″]

LO SHOPPING SICURO

Ma questi saranno giorni importanti anche per i consumatori, che finalmente potranno approfittare dei ribassi per comprare quei capi che, complice anche qui la crisi da Covid, non si sarebbero potuti permettere a prezzo pieno. Attenzione però alle fregature che potrebbero nascondersi dietro un acquisto super conveniente.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”ph2p5vcnx”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”5z0lr4qh7″][cmsmasters_text shortcode_id=”f2ln9zc5be” animation_delay=”0″]

LE 6 REGOLE PER NON FARSI FREGARE

E’ bene sapere che ci sono alcune norme che disciplinano le vendite di fine stagione, norme importanti per tutelare i consumatori ed evitare che incappino in qualche truffa. Tutti noi siamo infatti pronti a catturare al volo l’offerta migliore, ma non dobbiamo mai dimenticare di tenere alta l’attenzione. Ecco le regole principali per affrontare al meglio lo shopping in tempi di saldi.

  • I capi posti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo;
  • il venditore deve accettare carte di credito e di debito per il pagamento;
  • i prodotti devono indicare in cartellino il prezzo normale di vendita, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale;
  • il cliente in tempi normali ha diritto a provare i capi posti in saldo per valutarne la taglia e il gradimento, ma attenzione, dopo la pandemia questa regola è cambiata e far provare l’abbigliamento è a discrezione del commerciante;
  • i capi che presentano gravi vizi occulti devono essere sostituiti o rimborsati nel più breve tempo possibile;
  • il cambio merce per prodotti non danneggiati può essere effettuato solamente in presenza di scontrino fiscale
LEGGI ANCHE  CARO COMPAGNO DI BANCO, ADDIO!

 

 

 

 

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI