[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”qu4soz1h5″][cmsmasters_column data_width=”1/2″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”ir2n81l2eo”][cmsmasters_text shortcode_id=”evxggmwfca” animation_delay=”0″]
L’estate è finalmente arrivata. Sole, caldo, mare e… la tanto temuta prova costume. Già da parecchi mesi veniamo bombardati da articoli su come tornare in forma, metodi miracolosi per perder peso, rimedi last minute, diete che promettono di far perdere “7 kg in 7 giorni”, e, ancora, i migliori integratori, consigli, segreti. E poi foto dei vip, tutti con corpi scultorei. Ideali, ahimè, per lo più irraggiungibili.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/2″ data_shortcode_id=”6w0gors0ch”][cmsmasters_image shortcode_id=”nj1k20yh9″ align=”none” caption=”Maria Trimarchi-Psichiatra” animation_delay=”0″]14858|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2020/04/Maria-Trimarchi-e1585818755781.jpg|full[/cmsmasters_image][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”xj6143psrh”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”by2tynhw2h”][cmsmasters_text shortcode_id=”u6zy6jkuft” animation_delay=”0″]
IL RAPPORTO CON IL CORPO
Certo, il rapporto con il proprio corpo non è sempre semplice. Fin dall’adolescenza il corpo e le sue vicissitudini, assumono un’importanza cruciale. Dall’adolescenza il corpo diventa protagonista indiscusso. Le trasformazioni che il corpo subisce dopo la pubertà danno vita a nuove sensazioni, mutano la percezione delle distanze interpersonali, modificano la rappresentazione di sé.
Il corpo è il nostro biglietto da visita. È il primo mezzo di comunicazione e socializzazione. Stare bene nella propria pelle è fondamentale per poter stare bene anche con gli altri.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”gjgo7zo9pg”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”eqcwuat6zo”][cmsmasters_text shortcode_id=”oixu2402o” animation_delay=”0″]
L’IDEALE PUÒ NON ESSERE REALE
Ognuno di noi ha un suo ideale riguardo la propria immagine corporea. Ma se quest’ideale si discosta troppo dall’immagine reale, può diventare un problema anche serio.
Il nostro corpo è in continua trasformazione e non sempre è facile accettare i cambiamenti che avvengono nelle varie fasi della vita, dall’infanzia fino alla vecchiaia.
Se in inverno possiamo nasconderci dentro maglioni oversize, con l’arrivo del caldo siamo costretti a fare i conti con gli eventuali chili in più accumulati.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”b2rng1ul1c”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”3vhyes2p84″][cmsmasters_text shortcode_id=”obyt2ein3k” animation_delay=”0″]
ODIARE IL PROPRIO CORPO
Ma se nella maggior parte dei casi, riusciamo a trovare un compromesso (perdendo qualche chilo o semplicemente accettandosi), in altri casi può subentrare un vero e proprio disturbo che va affrontato con l’aiuto di uno specialista. Mi riferisco a quei casi in cui si arriva a rifiutare il proprio aspetto fisico e ad odiare il proprio corpo.
Tante sono le patologie psichiche che esprimono un conflitto col corpo.
In alcuni casi potrebbe esserci un’eccessiva preoccupazione per difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto fisico, che non sono osservabili o appaiono agli altri in modo lieve, come accade alle persone affette da dismorfismo corporeo.
Oppure si potrebbe trattare di veri e propri disturbi dell’alimentazione come: il Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo che si manifesta con mancanza di interesse per il cibo, preoccupazioni relative alle conseguenze negative del mangiare con significativa perdita di peso.
L’anoressia nervosa del tipo con restrizioni o con abbuffate/condotte di eliminazione.
La bulimia nervosa con ricorrenti episodi di abbuffate e condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso.
Il Disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder, BED), cioè ricorrenti episodi di abbuffate non associato alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”onze6fj77″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”8kgpf1ee7n”][cmsmasters_text shortcode_id=”idmivt9rg9″ animation_delay=”0″]
IL PENSIERO OSSESSIVO DEL CIBO
Uno dei segnali chiave in questi disturbi è il pensiero ossessivo del cibo e la paura costante di ingrassare per cui spesso queste persone evitano di mangiare in pubblico, non vanno in mensa o al ristorante con gli amici, evitano di partecipare ad eventi sociali in cui si mangia.
Ciò porta ad avere problemi relazionali, difficoltà emotive, problemi nello svolgimento delle normali attività sociali, lavorative e spesso complicazioni mediche.
Ovviamente le persone che ne sono affette evitano di andare in spiaggia o vanno in posti isolati, per non essere visti perché il loro corpo gli genera disagio e senso di vergogna.
Questi sono disturbi che vanno curati con l’aiuto di specialisti perché possono essere fatali.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”uiqwso0u6n”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”2tsr3g8ts”][cmsmasters_text shortcode_id=”oorn12kkyh” animation_delay=”0″]
LA PERFEZIONE NON ESISTE!
Ma se siamo semplicemente un po’ ingrassati durante il lockdown, cerchiamo di non farne un dramma. Ricordiamoci, la perfezione non esiste. È importante accettarsi anche con i propri difetti e con i cambiamenti che il corpo fa nel corso degli anni, senza dimenticarsi che la cura del corpo resta importante, basta non farla diventare un’ossessione. Cerchiamo di non farci condizionare dalle critiche degli altri e di non stare male per una parola di troppo detta senza pensarci ma che può ferire se non ci sentiamo abbastanza in pace con noi stessi.
Come ci dice Giovenale nella satira decima, l’uomo dovrebbe aspirare a due beni soltanto: la sanità dell’anima e la salute del corpo. “Mens sana in corpore sano”.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]