[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”trbnw5fe1b”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_shortcode_id=”4k8bc3z0cq”][cmsmasters_text shortcode_id=”ev76hdlnez” animation_delay=”0″]
Economici, comodi ed ecologici. Sono i monopattini, tra i mezzi più utilizzati nella Fase 3 da coloro che percorrono pochi chilometri per raggiungere le loro destinazioni, ma anche e soprattutto dai giovani.
Forse per il bonus bici, forse per il timore di prendere i mezzi pubblici durante la pandemia, i veicoli elettrici per mobilità individuale (hoverboard, segway, bici e anche monopattini) sono il fenomeno che sta spopolando nelle grandi città italiane. Tuttavia possono, spesso, diventare pericolosi, se non si conoscono le regole da seguire in strada.
A spiegarle nel dettaglio è stato il dirigente della Polizia Stradale Giandomenico Protospataro, in un’intervista rilasciata all’ANSA.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”zwcpv2g68r”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_shortcode_id=”0xwah4u7t1″][cmsmasters_text shortcode_id=”jv18n8tbus” animation_delay=”0″]
MONOPATTINI SU STRADA: LE REGOLE DA SEGUIRE
Non sono molte, ma sono abbastanza rigide e le violazioni si pagano care e salate: Protospataro parla, infatti, di sanzioni amministrative pecuniarie e confisca del mezzo. Ecco le regole da rispettare sul monopattino, equiparato alle biciclette a partire da quest’anno.
- I monopattini possono circolare sulla carreggiata se non ci sono piste ciclabili di cui possono usufruire.
- Non possono circolare in strade extraurbane con limite di velocità superiore a 50 km/h e dove non possono circolare velocipedi, su marciapiedi e nelle aree riservate ai pedoni.
- È obbligatorio l’uso del casco per conducenti minorenni.
- Il limite di velocità è fissato a 25 km/h.
- Non è necessaria la patente apposita, se si hanno più di 14 anni.
- Vige il divieto di trasporto di passeggeri e oggetti.
- Il monopattino non deve essere munito di sellino o posto a sedere che superi l’altezza dal suolo di 54 cm. Se avesse il sellino rientrerebbe nei ciclomotori elettrici e dovrebbe rispettare regole diverse.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]