[cmsmasters_row data_shortcode_id=”57jym18bxf” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”azyzmbmum” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”mxymrbz4wq” animation_delay=”0″]
“Le fiabe per NeMO” racconta al pubblico di ME Style Letizia Bucalo Vita, Responsabile Comunicazione, Marketing e Fundraising del Centro Clinico NEMO SUD “sono nate per farci compagnia, per fare un dono ai bambini e a noi stessi durante il lockdown. Loro sono fragili, ma anche noi. Le video fiabe ci hanno permesso di tenerli e tenerci lontano dalle brutte notizie.”
In questa video intervista abbiamo coinvolto tutti i protagonisti del progetto “Fiabe per NeMO” nato durante l’emergenza Covid19 e che in poco tempo ha raggiunto un pubblico molto vasto, con oltre 70.000 visualizzazioni. Patrizia Casale, nel suo studio, ha ospitato, in maniera virtuale, quelli che hanno dato vita a questo importante progetto: Letizia Bucalo Vita, che ha scritto le fiabe e i testi della canzoni; Stefania La Foresta, Neuropsicologa del Centro, che in questa occasione è diventata narratrice; le tre illustratrici Cristina Ipsaro Passione, Monica Bellantone, Maria “Riccia” Irrera che hanno realizzato pro-bono tutta la parte visiva delle fiabe, Alessandro Silipigni che ha curato montaggio, effetti sonori e composizione musicale, e Simona Spinoglio, counselour torinese che ha dato voce ad alcuni personaggi e ha cantato alcune canzoni.
“Fiabe per NeMO” nasce da questi professionisti che, con semplicità e divertimento, sono riusciti a veicolare i giusti messaggi, arrivati al cuore di tanti bambini e tante famiglie.
Appuntamento a domani, sabato 30 Maggio, con una nuova fiaba, e nell’occasione vi ricordiamo come è facile sostenere il Centro Clinico NeMO SUD, attraverso il 5×1000, riportando in fase di dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 03161490838. Un gesto semplice ma molto importante per migliaia di persone che oggi, al NeMO SUD, trovano risposte alle loro domande.
Buona visione!
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]