LA PRIMA SETTIMANA DEL DELIVERY E DEL TAKE AWAY NEI BAR E NELLA RISTORAZIONE.

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Dopo la diretta dedicata ai problemi  settore dell’abbigliamento Me Style lunedì alle 10, sempre in diretta, farà il punto della prima settimana del delivery e del take away di bar, ristoranti e pasticcerie che dopo il lockdown hanno potuto riaprire lunedì scorso ma solo con il servizio a domicilio e con l’asporto.

Ne parleranno Chiara Doddis del “Bar Pasticceria Doddis”, Alvise Ruggeri del Ristorante “I Ruggeri” e Claudio Mazzullo del Bar Torino e Villa Musco. Insieme agli imprenditori il vicepresidente, con delega al comparto della ristorazione e del catering, della Fiepet Confesercenti, Federazione italiana esercenti pubblici e turistici Benny Bonaffini.

Nel corso della diretta si farà il punto sulla prima settimana per i settori bar e ristorazione dell’avvio del  take away e del delivery. Certamente non possono essere queste per le aziende le forme di vendita  per provare a rimettere in sesto le proprie attività, questi sono  solo un modo per coprire alcune spese e neppure tutte.

LEGGI ANCHE  IL NUOVO MENU DEL TORONERO A CASA TUA CON IL TAKE AWAY O IL DELIVERY

Gli imprenditori chiedono di anticipare la riapertura totale prevista per l’1 giugno e fanno sapere di essere già pronti ad affrontare tutti i protocolli disposti dal  governo italiano per far entrare i clienti con la massima sicurezza.

Riapriranno invece il 18 maggio i negozi di abbigliamento che in queste settimane hanno provveduto a sanificare i loro locali ed a risistemare l’assortimento in chiave primavera estate 2020.

Una parte significativa della stagione è stata compromessa e le perdite sono state ingentissime hanno dichiarato durante la diretta di Me Style Mimma Irrera di Sensi Donna, Claudio Ferro di You Verdissima eFilippo Marsala di Aldo e Gruppo Marsala.  Con loro anche il presidente della Confesercenti Messina Alberto Palella che ha auspicato interventi concreti da parte del governo nazionale, fino a questo  momento assolutamente insufficienti, oltrechè quelli della regione. Con l’amministrazione comunale e con le altre associazioni di categoria –ha aggiunto Palella- si stanno tenendo  degli incontri per individuare  forme e modalità per sostenere le imprese del territorio.

LEGGI ANCHE  UN ANNO DI COVID

Gli imprenditori dell’abbigliamento che in queste settimane hanno ricevuto tante manifestazioni d’affetto e di solidarietà da parte dei loro clienti hanno annunciato iniziative particolari in occasione della riapertura delle loro attività.

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI