IL GLOSSARIO DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS IN 10 PAROLE

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Le parole contano. Mai come adesso, in tempi di Coronavirus dobbiamo destreggiarci infatti in un dedalo di
nuovi termini e sigle, che sono finiti per entrare nel nostro lessico quotidiano.

Ricostruiamo dunque un glossario dell’emergenza sanitaria in 10 parole, le più lette e sentite online e in tv negli ultimi due mesi.

ASINTOMATICO è chi potrebbe essere positivo al Covid- 19, senza manifestare sintomi particolari. Nonostante possa non ammalarsi, l’asintomatico può contagiare gli altri e l’unico modo per scoprire la propria positività è sottoporsi al tampone.

COVID-19 o malattia da coronavirus 2019. Si tratta di una patologia infettiva respiratoria provocata dal virus Sars-Cov-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.  La sigla altro non è che la sintesi dei termini CO-rona VI-rus D-isease e dell’anno d’identificazione, 2019.

DISTANZIAMENTO SOCIALE. Con questa espressione si intende l’insieme di azioni di natura non farmacologica per il controllo delle infezioni volte a rallentare o fermare la diffusione di una malattia contagiosa. L’obiettivo del distanziamento sociale è di diminuire la probabilità di contatto di persone portatrici di un’infezione con individui non infetti, così da ridurre al minimo la trasmissione della malattia.

LEGGI ANCHE  ORDINANZE REGIONALI, COMUNALI E DPCM: VINCE LA CONFUSIONE

DPCM. E’ un acronimo che sta per Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Si tratta di un atto amministrativo che, in questo periodo, è legato all’emergenza Coronavirus. Contiene infatti misure sul contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 in Italia.

FFP2 E P3. Le lettere si riferiscono a filtering face piece ovvero maschera filtrante, mentre P2 e P3 sono le classi di protezione respiratoria delle stesse mascherine. Le FFP2 filtrano oltre il 92% delle particelle sospese nell’aria, le FFP3 arrivano a valori pari o superiori al 98% e sono adatte al personale sanitario.

LOCKDOWN. La traduzione dall’inglese è “confinamento”, ma con questo termine si fa riferimento alle misure di contenimento o misure di blocco, che consistono nell’attuazione di protocolli d’emergenza che impongono restrizioni alla libera circolazione delle persone per ragioni di tutela della salute.

PANDEMIA. Dal greco pan-demos,” tutto il popolo”, è un’epidemia che diffondendosi rapidamente tra le persone, si espande in vaste aree geografiche su scala planetaria. Una pandemia coinvolge gran parte della popolazione
mondiale.

LEGGI ANCHE  MANI PULITE SÌ MA NON TROPPO!

QUARANTENA.  Periodo di segregazione e di osservazione al quale vengono sottoposte le persone
potenzialmente contagiose. Originariamente era di 40 giorni, poi ridotto a seconda delle varie malattie, in rapporto al relativo periodo d’incubazione e alle pratiche di disinfezione.

SMART WORKING o lavoro agile, è la forma di lavoro da casa e basata sul sussidio di strumenti tecnologici (computer, internet) che ha consentito a milioni di italiani di continuare a svolgere la propria attività professionale ottemperando alle norme sul distanziamento sociale.

ZONA ROSSA. Si definisce un’area ad alto rischio di carattere ambientale, sociale o d’altro genere. Può essere istituita temporaneamente o definitivamente e può essere interdetta al pubblico. Ad inizio epidemia un esempio di zona rossa era Codogno. Dal 9 marzo scorso, con la diffusione della pandemia, tutta Italia è diventata zona rossa. Con l’avvio della cosiddetta fase due le misure restrittive sono state allentate consentendo gli spostamenti per motivi di lavoro, salute o per fare rientro nelle città dove si ha la residenza.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI