[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]
Cinema e piattaforme streaming, da nemici giurati ad alleati il passo è breve. Di mezzo c’è il coronavirus che ha paralizzato l’industria cinematografica e ha costretto la settima arte a reinventarsi. I grandi contenitori di film e serie tv on demand, osteggiatissimi da diversi direttori di festival internazionali, oggi diventano dunque un’arma potentissima per consentire l’uscita di pellicole che altrimenti, con le sale chiuse, potrebbero uscire chissà quando o finire inevitabilmente in un cassetto.
Grazie a Sky Prima fila Premiere sono stati già diversi i film che hanno saltato la sala per approdare direttamente in tv. Tra questi “Trolls world tour” e l’italiano “Un figlio di nome Erasmus”, con Luca Bizzarri e Paolo Kessisouglu, ma sono tanti altri i titoli in programmazione e altri ancora che verranno inseriti.
Dopo Sky a farsi avanti anche Amazon Prime Video e Infinity, che ospiteranno film inizialmente destinati al grande schermo. A partire dal colosso di Bezos, che ha deciso di rendere disponibili per tutti gli abbonati quattro titoli: “Bombshell- la voce dello scandalo”, con Charlize Theron e Nicole Kidman, la commedia romantica “Cosa mi lasci di te”, “Il principe dimenticato” del regista premio Oscar Michel Hazanavicius e “Qua la zampa 2- un amico è per sempre”.
Su Infinity invece arriva “7 ore per farti innamorare”, film che segna l’esordio dietro la macchina da presa per Giampaolo Morelli, che vedrà come protagonista femminile l’attrice Serena Rossi.
Di certo non sarà come andare al cinema, ma la scelta intrapresa, in un periodo come questo, sembra l’unica strada percorribile per consentire a tutti, pubblico in primis, di continuare a sognare e ad emozionarsi. Buona visione!
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]