POCO TEMPO PER PRANZI E CENE? PROGRAMMA LA “BATCH COOKING”

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Dall’espressione inglese “cucina in serie” ME Style vi spiega il metodo per  fare la spesa e stare solo una volta davanti ai fornelli per pianificare la  settimana tipo a tavola.

Ma noi italiani siamo davvero capaci di mettere in pratica la  “batch cooking”? Cucinare una volta sola alla settimana, sfizi compresi? Qualche dubbio c’è però, se non proprio per sette giorni con questo modo  ottimizzare tempi e risorse qualche buon risultato lo si può portare a tavola. 

 

La “batch cooking” nasce da una corposa lista della  spesa composta in base ai proprio spazi da cibi che vanno in frigo e quelli da freezer. Poi occorre individuare il momento migliore per dedicarsi  con calma alla preparazione. Munitevi di contenitori per surgelare  e fate spazio in frigo, privilegiate i cibi facili da porzionare e poi scaldare.

LEGGI ANCHE  CON GENTILE GROUP COMPAGNIA DELLA BELLEZZA IL COLORE É SERVITO

Sorrisi, Grembiule and Go!

 

  • Riso e cereali possono essere preparati in buona quantità e si tengono bene in frigorifero.

 

  • La carne si presta ad essere preparata in tanti modi: involtini, fettine panate, polpettine, hamburger, ma consumatela con moderazione.

 

  • Le verdure. Scegliete melanzane, zucchine, spinaci freschi ecc. cucinatele come più vi piace, grigliate, lesse, a parmigiana e congelate oppure cuocetele al vapore e tenete in frigo.

 

  • Il minestrone. Anche in questo caso preferite il “fresco” comprate una confezione con un bel mix di verdure già tagliate, lavatele bene e

 

  • I legumi ed i mix di cereali. La novità sono proprio questi ultimi, nei supermarket trovate confezioni con farro, quinoa, lenticchie ed altro, sono buonissime, ma guardate anche le calorie. Se invece preferite i legumi cucinateli in anticipo.
LEGGI ANCHE  CATENO DE LUCA - IL SINDACO SOCIAL CHE HA STREGATO ANCHE NAOMI CAMPBELL

 

  • I primi piatti. Ogni tanto gratificatevi con qualcosa di buono, si a lasagne classiche o con ricotta e spinaci e pasta al forno. E se resta un po’ di ragù conservatelo, un piatto di tagliatelle al volo lo potrete gustare successivamente.

 

  • Pizze e Focacce. Fate voi la pasta, condite a piacere, cuocete ma non completamente in modo che quando la riscalderete i condimenti restino intatti. Congelate quando si raffredda e mi raccomando, non mangiatela tutta prima di conservarla!

 

Il pesce ed i dolci non si prestano molto alla batch cooking, quelli meglio cucinarli e mangiarli al momento.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI